Punto informatico Network
20090707113627_1739075733_20090707113549_1002079795_insecurity.png

Stati Uniti sotto attacco digitale

13/02/2013
- A cura di
Sicurezza - Il National Intelligence Estimates, rapporto periodico sullo stato della sicurezza nazionale, indica che i cracker sono all'opera. Il principale nemico degli USA è la Cina.

Tag

Passa qui con il mouse e visualizza le istruzioni per utilizzare i tag!

attacco (1) , digitale (1) , stati uniti (1) .

Valutazione

  •  
Voto complessivo 3 calcolato su 3 voti
Il pezzo che stai leggendo è stato pubblicato oltre un anno fa. AvvisoLa trattazione seguente è piuttosto datata. Sebbene questo non implichi automaticamente che quanto descritto abbia perso di validità, non è da escludere che la situazione si sia evoluta nel frattempo. Raccomandiamo quantomeno di proseguire la lettura contestualizzando il tutto nel periodo in cui è stato proposto.

Testamento_digitale.png

Gli Stati Uniti sono sotto attacco informatico. La campagna di spionaggio su larga scala prosegue ormai da mesi. La notizia è apparsa sul Washington Post e cita valutazioni dei servizi segreti americani.

Periodicamente il direttore della National Intelligence redige un documento, il National Intelligence Estimates, con cui si informa i responsabili delle istituzioni sullo stato della sicurezza nazionale. Il rapporto evidenzia le aggressioni di matrice cinese delle ultime settimane contro il New York Times e il Wall Street Journal, punta il dito contro il governo dell'Iran per gli attacchi contro banche e società finanziarie.

Nel mese di gennaio Kaspersky Lab aveva scoperto Ottobre Rosso, colossale azione di spionaggio informatico orchestrata da russi e cinesi. La Cina è considerata il primo nemico americano nell'universo digitale. Ma anche sul versante economico. Pechino cerca di ottenere vantaggi traendo utili informazioni da settori chiave dell'economia a stelle e strisce come quelli energetico, finanziario, tecnologico, aerospaziale, automobilistico.

Un po' a sorpresa sono citati anche francesi e israeliani ma tutti impallidiscono a confronto degli sforzi del dragone. Sebbene le stime siano sempre difficili, esperti di sicurezza informatica esterni alle strutture governative valutano in decine di miliardi di dollari i danni derivanti dallo spionaggio digitale.

Iscriviti gratuitamente alla newsletter, e ti segnaleremo settimanalmente tutti i nuovi contenuti pubblicati su MegaLab.it!

 

Segnala ad un amico

Tuo nome Tuo indirizzo e-mail (opzionale)
Invia a:
    Aggiungi indirizzo email
    Testo

    © Copyright 2025 BlazeMedia srl - P. IVA 14742231005

    • Gen. pagina: 0.19 sec.
    •  | Utenti conn.: 93
    •  | Revisione 2.0.1
    •  | Numero query: 45
    •  | Tempo totale query: 0.04