![]() Ultime news
![]() Ultimi articoli
![]() Le ultime dal Forum |
![]() Microsoft vorrebbe portare Office su Linux nel 201406/02/2013 - A cura di
![]() Correlati
![]() TagPassa qui con il mouse e visualizza le istruzioni per utilizzare i tag!
Il pezzo che stai leggendo è stato pubblicato oltre un anno fa.
![]() Solitamente dai vari meeting degli sviluppatori del mondo GNU/Linux, che si tengono nel corso dell'anno in diverse località europee e non, non emerge mai nulla di davvero significativo, essendo perlopiù riunioni di membri della comunità e non di esponenti delle varie società operanti nel settore, eccetto ovviamente eventi di maggior rilievo come il LinuxTag ed il LinuxCon. Ma ciò che sta uscendo dal Free open source Developers European Meeting (FOSDEM) in corso in questi giorni a Bruxelles, in Belgio, sembrerebbe del tutto smentire questa convenzione, visto quello che il noto Michael Larabel di Phoronix.com ha riportato sul sito in questi giorni. La notizia infatti è una di quelle davvero storiche per l'intero mondo del Pinguino, e riguarda uno degli storici "rivali" della comunità open source, Microsoft: infatti, sempre secondo quanto riportato da Larabel, la casa di Redmond starebbe seriamente valutando di effettuare il porting della sua popolarissima suite d'ufficio, Microsoft Office, per la piattaforma GNU/Linux e di rilasciarla durante il 2014 al pubblico. La decisione sarebbe stata presa in base ai recenti avvenimenti all'interno del mondo del Pinguino, soprattutto in ambito videoludico (Steam Linux, OUYA, ecc.) ed sul mobile (Android, Firefox OS, Ubuntu Phone OS, ecc.), i quali dovrebbero nelle previsioni di Microsoft portare ad un significativo aumento dell'utenza del Pinguino, tale da giustificare un investimento da parte di Redmond per lo sviluppo di Office per GNU/Linux. Di certo la società di Steve Ballmer già da parecchio tempo sta dando segnali di apertura nei confronti del mondo GNU/Linux: infatti contribuisce allo sviluppo del kernel con diverse linee di codice e bugfix, è stata sponsor ufficiale del LinuxTag 2012 di Berlino, e ha proseguito lo sviluppo di Skype per Linux dopo la sua acquisizione, fermo ormai da più di un anno, rilasciando le versioni 4.0 e 4.1. È comunque davvero impressionante vedere come da Redmond siano convinti che la diffusione del Pinguino sia destinata ad aumentare, tanto da pensare seriamente di proporre la propria suite d'ufficio su tale sistema similmente a Mac OS X, sintomo di come il vento stia cambiando nell'eterna "OS-war". L'arrivo di Office su GNU/Linux potrebbe ancora di più incentivare l'utenza media a passare su tale sistema in sostituzione a Windows e Mac OS X, e ciò potrebbe sembrare uno svantaggio per Microsoft, ma ricordiamoci che le perdite in termini di licenze di SO potrebbero essere tranquillamente recuperate da Redmond con quelle derivanti da Office Linux. Fatto sta che il Pinguino sta sempre più acquisendo importanza anche tra gli storici rivali dell'open source. Segnala ad un amico |
© Copyright 2025 BlazeMedia srl - P. IVA 14742231005