Punto informatico Network
Canali
20090405133058_1002442209_20090405133047_559753199_programs_spotlight.png

I programmi gratuiti per la deframmentazione messi alla prova

30/11/2012
- A cura di
Software Applicativo - Quale programma deframmenta meglio il nostro hard disk? Scopriamolo in questa piccola prova.

Tag

Passa qui con il mouse e visualizza le istruzioni per utilizzare i tag!

gratuiti (1) , deframmentazione (1) , defrag (1) , programmi (1) , frammentazione (1) .

Valutazione

  •  
Voto complessivo 4 calcolato su 20 voti

Conclusioni

Devo dire di essere rimasto abbastanza deluso dai risultati della prova, questa volta non sono riuscito ad ottenere una deframmentazione "perfetta", o almeno quasi perfetta, con nessuno dei programmi.

Anche se vari programmi mi davano livello 0%, qualcosa, a volte anche troppo, di spezzettato era sempre presente. Bastava riavviare il computer, facendo un'analisi della frammentazione prima e dopo il riavvio, e i valori erano diversi, anche di molto.

Piccole considerazioni veloci:

1) Prima di eseguire un defrag, fate sempre una pulizia del disco fisso dai file inutili e i temporanei di Internet. Eliminerete moltissimi file e risparmierete del tempo prezioso.

2) Chiudete tutti i programmi attivi possibili, non navigate, o usate documenti, meno file aperti ci sono meglio è.

3) Nessun programma deframmenta al 100%, qualche file in uso è sempre presente e non si riesce a spostare.

4) I metodi per calcolare la frammentazione dei file sembrano essere sempre diversi, anche se piccole, vi sono delle differenze nella percentuale e nel numero di file frammentati.

5) Non serve usare due/tre programmi diversi per ottenere un disco perfetto e riorganizzato al massimo, altrimenti quello che è stato messo in ordine dal primo programma rischia di essere disfatto dal secondo.

Se proprio devo scegliere due programmi, ma non è che il loro comportamento mi sia poi così piaciuto, voto Defraggler e Auslogic Disk Defrag, anche per la presenza di una versione portable.

Se vi domandate perché non ho usato o&o defrag, semplicemente non mi ricordavo avesse una versione gratuita del programma.

Iscriviti gratuitamente alla newsletter, e ti segnaleremo settimanalmente tutti i nuovi contenuti pubblicati su MegaLab.it!
Pagina precedente
Puran defrag, Toolwiz smart defrag, Ultradefrag

 

Segnala ad un amico

Tuo nome Tuo indirizzo e-mail (opzionale)
Invia a:
    Aggiungi indirizzo email
    Testo

    © Copyright 2025 BlazeMedia srl - P. IVA 14742231005

    • Gen. pagina: 0.18 sec.
    •  | Utenti conn.: 61
    •  | Revisione 2.0.1
    •  | Numero query: 38
    •  | Tempo totale query: 0.03