Canali
![]() Ultime news
![]() Ultimi articoli
![]() Le ultime dal Forum |
![]() Correlati![]() TagPassa qui con il mouse e visualizza le istruzioni per utilizzare i tag! ConclusioniDevo dire di essere rimasto abbastanza deluso dai risultati della prova, questa volta non sono riuscito ad ottenere una deframmentazione "perfetta", o almeno quasi perfetta, con nessuno dei programmi. Anche se vari programmi mi davano livello 0%, qualcosa, a volte anche troppo, di spezzettato era sempre presente. Bastava riavviare il computer, facendo un'analisi della frammentazione prima e dopo il riavvio, e i valori erano diversi, anche di molto. Piccole considerazioni veloci: 1) Prima di eseguire un defrag, fate sempre una pulizia del disco fisso dai file inutili e i temporanei di Internet. Eliminerete moltissimi file e risparmierete del tempo prezioso. 2) Chiudete tutti i programmi attivi possibili, non navigate, o usate documenti, meno file aperti ci sono meglio è. 3) Nessun programma deframmenta al 100%, qualche file in uso è sempre presente e non si riesce a spostare. 4) I metodi per calcolare la frammentazione dei file sembrano essere sempre diversi, anche se piccole, vi sono delle differenze nella percentuale e nel numero di file frammentati. 5) Non serve usare due/tre programmi diversi per ottenere un disco perfetto e riorganizzato al massimo, altrimenti quello che è stato messo in ordine dal primo programma rischia di essere disfatto dal secondo. Se proprio devo scegliere due programmi, ma non è che il loro comportamento mi sia poi così piaciuto, voto Defraggler e Auslogic Disk Defrag, anche per la presenza di una versione portable. Se vi domandate perché non ho usato o&o defrag, semplicemente non mi ricordavo avesse una versione gratuita del programma. ![]() Puran defrag, Toolwiz smart defrag, Ultradefrag Segnala ad un amico |
© Copyright 2025 BlazeMedia srl - P. IVA 14742231005