Canali
![]() Ultime news
![]() Ultimi articoli
![]() Le ultime dal Forum |
![]() Correlati![]() TagPassa qui con il mouse e visualizza le istruzioni per utilizzare i tag!
Il dibattito è aperto: partecipa anche tu!
![]()
Il pezzo che stai leggendo è stato pubblicato oltre un anno fa.
![]() Non finiremo mai di ripetervi di prestare attenzione quando si naviga nel Web, in particolare quando si scaricano programmi, da fonti magari non troppo attendibili, e poi s'installano. Moltissimi programmi gratuiti, sono distribuiti in questo modo perché si appoggiano a dei metodi di "sponsorizzazione" più o meno legali. Grazie a grafiche piuttosto variopinte e parole scritte in piccolo, o piuttosto nascoste in mezzo alla licenza d'uso, rischiate sempre di aggiungere qualcosa, magari di non troppo gradito, alla vostra installazione. Il problema è che molte di queste componenti aggiuntive non sono riconosciute, da tutti, come malevole, anche se si comportano come tali. Sfruttando il nome di programmi molto conosciuti come eMule o Vlc, uno dei più utilizzati per questo genere di cosa, v'installano, non sempre, il software richiesto, ma a questo aggiungono toolbar, cambi home page, reindirizzano la navigazione e tanto altro. Alla fine è facile ridursi con il browser in queste condizioni, o peggio, perché dopo aver istallato qualche altro programma con lo "sponsor", Internet Explorer non si apriva neanche più andando subito in crash. Qui vedete una buona parte del log di HijackThis, giusto per capire la situazione che si era venuta a creare. Avevo esagerato? Si abbastanza, ma è nel momento delle reali difficoltà che si vede se un programma anti-malware vale o no. Il problema è che una volta che si è stati "infettati" bisogna liberarcene e non è sempre così facile, per questo ho voluto fare un test tra i principali programmi gratuiti in grado di rimuovere malware di vario genere. Il PC dove sono state fatte le prove è un computer con processore Intel Core i7-2600 3.40 GHz e otto GB di RAM con sistema operativo Windows 7 Home. Il comportamento dei vari programmi, in un PC diverso, potrebbe variare, in particolare nell'uso di RAM e CPU. Tra i programmi anti-malware utilizzati vi sono: Ad-Aware, Anvi Smart Defender, Emsisoft Emergency Kit, IObit malware fighter, Malwarebytes, Spybot, SUPERAntiSpyware, ComboFix, Malwaredestroyer e Windows Defender Come metro di giudizio finale, oltre all'andamento della prova di rimozione, a eventuali problemi durante l'installazione e l'utilizzo, ho deciso di vedere la funzionalità, o meno, di Internet Explorer che, ricordo, andava in crash e si chiudeva. Per finire ogni scansione, dove Internet Explorer andava ancora in crash, dopo la pulizia con i vari programmi, ho utilizzato HijackThis. ![]() Ad-Aware Pagine
Segnala ad un amico |
© Copyright 2025 BlazeMedia srl - P. IVA 14742231005