Punto informatico Network
Contenuto Default

Peer-to-Peer legale in Francia?

09/01/2006
- A cura di
Archivio - Per la prima volta, il parlamento di una nazione evoluta si pronuncia a favore della completa legalizzazione del file sharing senza scopo di lucro..

Tag

Passa qui con il mouse e visualizza le istruzioni per utilizzare i tag!

francia (1) , legale (1) .

Valutazione

  •  
Voto complessivo 5 calcolato su 155 voti
Il pezzo che stai leggendo è stato pubblicato oltre un anno fa. AvvisoLa trattazione seguente è piuttosto datata. Sebbene questo non implichi automaticamente che quanto descritto abbia perso di validità, non è da escludere che la situazione si sia evoluta nel frattempo. Raccomandiamo quantomeno di proseguire la lettura contestualizzando il tutto nel periodo in cui è stato proposto.

Ancora una volta, la Francia si dimostra essere terra sensibile ai diritti dei cittadini e, nel caso particolare, ai nuovi diritti digitali nati dalle evoluzioni tecnologiche del moderno cyber-spazio onnipresente e interconnesso.

01_-_P2P_Chart.jpgDopo le felici dichiarazioni di buon senso del presidente dell'unione dei Magistrati francesi (risalenti a Giugno scorso, rif. Il file sharing va decriminalizzato) sulla necessità di trasformare, legalmente, il P2P in un nuovo canale di comunicazione e di fruizione dei contenuti in formato digitale democratico e assolutamente legittimo, ora è lo stesso parlamento che si rende protagonista di una votazione totalmente in linea con le posizioni dell'Alto Magistrato.

Nei giorni precedenti l'inizio della pausa dei lavori in occasione delle festività Natalizie, il ramo basso del Parlamento francese ha approvato un emendamento alla nuova legge di ratifica della direttiva europea sul diritto d'autore (EUCD, in pratica l'equivalente del nefasto Digital Millennium Copyright Act americano), che sancisce lo status di totale legalità per l'utilizzo, da parte dei cittadini, di software di file sharing e condivisione per lo scambio di musica e film senza scopo di lucro.

L'emendamento stabilisce altresì una sorta di canone mensile (di circa 6,5 euro), da corrispondere ai proprietari dei diritti d'autore sui contenuti a mo' di compensazione per i teorici guadagni mancati. Si prevede, finalmente e in maniera esplicita, una sorta di "eccezione" al copyright quando si stabilisce che "... Gli autori non possono vietare la riproduzione di opere in qualsiasi formato in un servizio di comunicazione on-line quando si intende utilizzarle a scopi privati", e senza fini di lucro.

02_-_Musica_Pirate_license_=).jpgNe più ne meno che la ratifica legale di una famosa proposta della Electronic Frontier Foundation, quella Licenza Volontaria Collettiva da noi spesso citata come una possibile soluzione al problema della "zona grigia" in cui il file sharing ha sempre abitato, prima di diventare la bestia nera dell'intera industria dello spettacolo, capro espiatorio prediletto per tutti i mali del mercato, del calo delle vendite e del rincaro dei prezzi dei sempre più esosi compact-disc originali.

Quasi ironico da notare, l'emendamento si muove in aperto contrasto con la legge emendata, che intende al contrario aumentare la severità delle misure di repressione del fenomeno.

Furenti, come prevedibile, le reazioni dei rappresentanti dei produttori e dei distributori di settore: il presidente della SACEM, la SIAE francese (tristemente nota per i tentativi di tracking degli utenti del Peer-to-Peer, con relativo spam-minaccia per ridurre i "pirati" a più miti consigli), ha definito la misura di tipo "sovietico", visto che "... Si parla di stabilire una tariffa calmierata decisa da una commissione senza alcuna relazione con l'economia delle industrie musicali e cinematografica". Il CEO di un importante produttore cinematografico ha inoltre dichiarato che i parlamentari hanno agito in questo modo soltanto "per dimostrare di essere indipendenti dal Governo", mentre in realtà "non sanno cosa stanno facendo". Tesi francamente molto debole da sostenere, ma che riportiamo per dovere di cronaca.

Sul versante opposto, la maggiore associazione dei consumatori francesi, UFC-Que Choisir, ha accolto entusiasticamente la cosa, parlando della possibile nascita, grazie alla modifica legislativa, di "una nuova area di libertà, che consentirebbe agli utenti di Internet di accedere alle diversità culturali offrendo al contempo un giusto compenso agli autori".

A conti fatti, non è ancora tempo per cantare vittoria: perché l'emendamento venga definitivamente ratificato occorre il voto del Senato, e nel mentre l'Esecutivo ha la facoltà di riaprire il dibattito sulla modifica Camera per tentare di ribaltarne i principi. Volontà, tra l'altro, già espressa dai membri del Governo.

Non resta che attendere la ripresa dei lavori il 17 Gennaio prossimo, per verificare fino a che punto le lobby dell'intrattenimento stanno condizionando la vita politica, economica e sociale del paese d'oltralpe così come di tutto l'Occidente industrializzato, nella strenua e disperata difesa di interessi di parte, a discapito dell'interesse generale e dell'evidenza di una realtà, il P2P, che non si ferma davanti a nessuna denuncia o legge censoria che sia.

Iscriviti gratuitamente alla newsletter, e ti segnaleremo settimanalmente tutti i nuovi contenuti pubblicati su MegaLab.it!

 

Segnala ad un amico

Tuo nome Tuo indirizzo e-mail (opzionale)
Invia a:
    Aggiungi indirizzo email
    Testo

    © Copyright 2025 BlazeMedia srl - P. IVA 14742231005

    • Gen. pagina: 1.37 sec.
    •  | Utenti conn.: 44
    •  | Revisione 2.0.1
    •  | Numero query: 44
    •  | Tempo totale query: 0.04