Punto informatico Network
Canali
20100513011541_873934382_20100513011459_1812548039_a-squared.png

Emsisoft Antimalware 7 messo alla prova

02/10/2012
- A cura di
Sicurezza - La settima versione del prodotto, porta aria di novità fra le quali spicca il cambio del secondo motore di scansione, Ikarus la cui durata è stata di parecchi anni, lascia il posto alla nuova partnership di Emsisoft: BitDefender.

Tag

Passa qui con il mouse e visualizza le istruzioni per utilizzare i tag!

virus (1) , panda (1) , malware (1) , rogue (1) , cloud (1) , panda cloud (1) , cleaner (1) .

Valutazione

  •  
Voto complessivo 3.5 calcolato su 8 voti

Protezione in tempo reale

Disponibile solo nella versione a pagamento del prodotto.

La Protezione in tempo reale di Emsisoft è molto reattiva, i due motori collaborano senza conflitti, il motore primario cioè quello proprio, ha la precedenza in caso che un file infetto venisse riconosciuto da entrambi i motori antimalware.

Immagine.png

Per contraddistinguere l'engine che ha rilevato un file infetto il software aggiunge alla fine del nome del malware una dicitura: (A) o (B).

La (A) indica che il proprio motore ha rilevato quell'infezione, mentre (B) indica che è il motore di BitDefender ha trovare l'infezione.

Protezione Web

Anche la protezione Web è molto reattiva, disponibile anch'essa nella versione a pagamento.

In caso ci si dovesse imbattere in un sito contente malware, verrà evidenziato da Emsisoft con questo avviso:

Emsi7.png

Analisi comportamentale

L'analisi comportamentale è molto buona e in grado di bloccare malware che non vengono riconosciuti dalle normali definizioni virali.

Provando ad avviare alcuni malware, questi vengono intercettati con la conseguente comparsa di questa schermata, in cui, per mezzo di un database cloud, viene mostrata la risposta, in percentuale, data da altri utenti:

Emsino.png

Qualche volta però potrebbe risultare aggressivo anche su programmi legittimi:

Emsi5a.png

Scansione

La scansione e la rimozione malware è disponibile anche nella versione gratuita, vediamone il comportamento.

Il test comprende un archivio di 1260 file, contente diverse tipologie di infezioni (adware, spyware, rogue, trojan, ecc.)

La scansione è stata veloce ed il tasso di rilevazioni è molto alto, in caso volessimo più dettagli sul percorso file basterà premere sul simbolo + al di sotto dell'infezione.

Emsi6.png

Nel caso rilevasse qualche applicativo come malware, mentre non lo è, basterà cliccare con il tasto destro del mouse sulla voce desiderata e selezionare Aggiungi alla lista fidata:

Immage.png

Durante la scansione i processi sono rimasti i medesimi, mentre è notevolmente aumentato il consumo di RAM e l'uso della CPU:

Emm.png

Pagina successiva
Conclusione
Pagina precedente
Emsisoft Antimalware 7 messo alla prova

 

Segnala ad un amico

Tuo nome Tuo indirizzo e-mail (opzionale)
Invia a:
    Aggiungi indirizzo email
    Testo

    © Copyright 2025 BlazeMedia srl - P. IVA 14742231005

    • Gen. pagina: 0.4 sec.
    •  | Utenti conn.: 80
    •  | Revisione 2.0.1
    •  | Numero query: 45
    •  | Tempo totale query: 0.08