Punto informatico Network
Canali
Centro sicurezza PC, sicurezza

Che cosa fare quando i prodotti di sicurezza non si disinstallano completamente

16/07/2012
- A cura di
Sicurezza - Hai voglia di cambiare antivirus, ma il tuo vecchio software non ti vuole lasciare? Vediamo come fare a completare la rimozione e a procedere con l'installazione del nuovo software.

Tag

Passa qui con il mouse e visualizza le istruzioni per utilizzare i tag!

sicurezza (1) , prodotti (1) , completamente (1) .

Valutazione

  •  
Voto complessivo 3.5 calcolato su 9 voti
Il pezzo che stai leggendo è stato pubblicato oltre un anno fa. AvvisoLa trattazione seguente è piuttosto datata. Sebbene questo non implichi automaticamente che quanto descritto abbia perso di validità, non è da escludere che la situazione si sia evoluta nel frattempo. Raccomandiamo quantomeno di proseguire la lettura contestualizzando il tutto nel periodo in cui è stato proposto.

Vi sarà capitato di voler provare a cambiare uno dei vostri software di sicurezza, ma di non poterlo fare perché non si riusciva a disinstallare correttamente il vecchio programma. Oppure, in caso di certi aggiornamenti di versione, di dover disinstallare la vecchia release del programma per poter mettere quella nuova.

Basta una qualche chiave di registro rimasta, o un servizio che non era stato chiuso regolarmente lasciando qualche file in giro per il computer, e la nuova installazione non è possibile.

Quasi tutte le software house mettono a disposizione dei tool che automatizzano il processo di pulizia e rimozione del programma, alcune rilasciano solo una pagina Web con le istruzioni necessarie.

Vediamo ora un elenco di tutto quello che ho trovato girovagando per il Web, se dovesse mancare qualcosa, o qualche link non funzionare più, siete pregati di dirmelo nei commenti che provvederò ad aggiornare l'articolo.

Disinstallazione

Anche se alcuni dei tool sono in grado di fare una rimozione completa del programma, la prima operazione da fare è quella di disinstallarlo con i metodi tradizionali. Quindi Pannello di controllo - Programmi e funzionalità - Disinstalla/Cambia, per Windows Vista e Windows 7, oppure Pannello di controllo - Installazione applicazioni - Cambia/Rimuovi programmi, per Windows XP, e riavviate il PC dopo aver completato la disinstallazione.

Remove1.jpg

Se dopo la disinstallazione e il riavvio del PC non riuscite a installare il nuovo programma, bisognerà ricorrere ai tool specializzati forniti direttamente dalle varie software house.

In alcuni casi sono distribuiti due tool distinti per le versioni del programma a 32 Bit o 64 Bit, dove non è indicato il tool funziona in tutte e due le versioni.

Quando utilizzate questi tool il vostro intervento sarà minimo, di solito, dovrete confermare l'avvio della rimozione e il necessario riavvio del computer per completare la pulizia.

Dove è presente anche una pagina Web, vi si possono trovare ulteriori consigli su come, e quando, utilizzare il tool, magari in modalità provvisoria, o eseguire una pulizia completa manuale.

Pagine
  1. Che cosa fare quando i prodotti di sicurezza non si disinstallano completamente
  2. I tool

 

Segnala ad un amico

Tuo nome Tuo indirizzo e-mail (opzionale)
Invia a:
    Aggiungi indirizzo email
    Testo

    © Copyright 2025 BlazeMedia srl - P. IVA 14742231005

    • Gen. pagina: 1.31 sec.
    •  | Utenti conn.: 32
    •  | Revisione 2.0.1
    •  | Numero query: 43
    •  | Tempo totale query: 0.07