Punto informatico Network
Canali
20090619131615_1225006915_20090619131524_498354788_spotlight_alimentatore_ventola.jpg

Controllare un ventilatore tramite PC

10/07/2012
- A cura di
Hardware & Periferiche - Interfacciamoci con un normale ventilatore da tavolo, così da poter regolare la sua velocità a nostro piacimento direttamente dal computer...

Tag

Passa qui con il mouse e visualizza le istruzioni per utilizzare i tag!

ventilatore (2) , arduino (2) , microcontrollore (2) , pc (1) , programmazione (1) , controllare (1) .

Valutazione

  •  
Voto complessivo 4 calcolato su 25 voti
Il pezzo che stai leggendo è stato pubblicato oltre un anno fa. AvvisoLa trattazione seguente è piuttosto datata. Sebbene questo non implichi automaticamente che quanto descritto abbia perso di validità, non è da escludere che la situazione si sia evoluta nel frattempo. Raccomandiamo quantomeno di proseguire la lettura contestualizzando il tutto nel periodo in cui è stato proposto.
Il dibattito è aperto: partecipa anche tu! AvvisoQuesto contenuto ha ricevuto un numero significativo di commenti. Una volta conclusa la lettura, assicurati di condividere con tutti anche le tue impressioni! La funzionalità è accessibile subito in coda, ai piedi dell'ultima pagina.

Per fronteggiare le roventi temperature estive in assenza di un climatizzatore, l'utilizzo del classico ventilatore è una soluzione quasi obbligata.

Parliamo di un normale ventilatore da tavolo, uno degli elettrodomestici più comuni...

Ventilatore.jpg

Tali apparecchi sono quasi sempre muniti di pulsanti per scegliere l'intensità con la quale verrà spinta l'aria; ovviamente però, le possibilità di variare la velocità del ventilatore sono ristrette al numero dei pulsanti presenti.

Lo scenario più comune infatti è proprio quello in cui si orienta il ventilatore direttamente contro di noi e pur avendolo impostato al minimo, l'aria viene spinta troppo forte procurandoci una sensazione tutt'altro che rilassante.

L'idea alla base del progetto è quindi quella di poter regolare il moto della ventola tramite PC (portandola anche a regimi più bassi) unendo così la semplicità di controllo da computer, al comfort dato da un leggero venticello che sfiorerà il nostro corpo.

Materiale occorrente

  • Scheda elettronica Arduino UNO (più l'IDE per la programmazione del microcontrollore)
  • Un cavo USB tipo A/B
  • Un transistor BJT NPN BC337
  • Un relè pilotabile con 6V avente contatti per 220V
  • Cavi e morsetti a coccodrillo

Due parole su Arduino

Arduino è una scheda elettronica tutta italiana, open source e basata su un microcontrollore programmabile dal computer mediante un ambiente di sviluppo integrato.

La scheda elettronica è munita di numerosi pin utilizzabili come ingressi/uscite di tipo digitale/analogico nonché una porta USB (impiegabile anche come seriale) per collegarla al PC.

In sostanza abbiamo a disposizione un framework elettronico da programmare completamente a nostro piacimento.

Per acquistare Arduino vi rimando nell'apposita sezione del sito ufficiale (costa circa 24 €). L'IDE, ossia il software per la programmazione è possibile scaricarlo da qui

ArduinoUno.jpg

Voltiamo pagina e iniziamo la realizzazione del sistema...

Pagine
  1. Controllare un ventilatore tramite PC
  2. Hardware
  3. Realizzazione
  4. Software

 

Segnala ad un amico

Tuo nome Tuo indirizzo e-mail (opzionale)
Invia a:
    Aggiungi indirizzo email
    Testo

    © Copyright 2025 BlazeMedia srl - P. IVA 14742231005

    • Gen. pagina: 0.26 sec.
    •  | Utenti conn.: 96
    •  | Revisione 2.0.1
    •  | Numero query: 43
    •  | Tempo totale query: 0.06