Punto informatico Network
Canali
20080829222907

Avira Free messo alla prova

22/06/2012
- A cura di
Sicurezza - Testiamo uno dei più popolari software per la sicurezza del nostro PC.

Tag

Passa qui con il mouse e visualizza le istruzioni per utilizzare i tag!

free (1) , antivirus (1) , avira (1) , prova (1) , free antivirus (1) , avira free antivirus (1) .

Valutazione

  •  
Voto complessivo 4 calcolato su 13 voti

Controllo Real-Time

La prima prova per il controllo in tempo reale è stata fatta provando ad attivare qualche virus che non è stato riconosciuto dal system scanner, ovvero rogue software e Trojan.

Non è scattato quasi nulla, tranne che per due file eseguibili che Avira ha provveduto a bloccare ma non ad eliminare l'installer.

Immagine 15.tif

Scatta il pop up che ci avverte che una minaccia è stata rilevata. Possiamo quindi scegliere cosa fare, io clicco su Cancella ed ecco apparire una barra progresso.

Immagine 14.tif

L'antivirus sta infatti provvedendo a bloccare il il file malevolo, o almeno così sembra, infatti dopo la veloce scansione mi è possibile proseguire con l'installazione del malware.

Per vedere realmente cosa Avira è andato ad eliminare, disattivo la protezione in tempo reale e riavvio l'eseguibile infetto (bombsaddam2).

Mi dirigo nella cartella di installazione e faccio partire l'analisi antivirus.

Immagine 16.tif

Avira elimina 2 file sospetti contenuti nell'installer del malware precedentemente bloccati dal real-time control.

Ho successivamente provveduto a de-archiviare un pacchetto di malware per testare la reattività del software che si è già comunque dimostrata immediata.

L'archivio in questione conteneva più di 1000 file e Avira ha pesantemente rallentato il sistema via via che i virus venivano unzippati.

Immagine 17.tif

Comparivano molte finestre pop up che segnalavano che gruppi di quaranta o più file malevoli erano stati eliminati. Si susseguivano delle Verifica del sistema fino ad un totale di 4 contemporaneamente.

Durante tutta l'operazione il sistema era ingestibile, molto rallentato per via della grande mole di file infetti estratti. Riprovando con un archivio meno massiccio, non ho notato blocchi del sistema.

Al termine di alcune Verifiche del sistema, Avira ha chiesto l'intervento manuale dell'utente.

Immagine 18.tif

L'azione predefinita prevede lo spostamento del malware nella Quarantena, non ci resta che Applicare l'operazione.

Arrivato a mezzo archivio estratto, Avira ha inviato un altro messaggio dicendo che per apportare le modifiche richieste avrebbe dovuto riavviare il sistema. Non ho capito se tale restart del PC sia stato causato dallo spostamento in quarantena dei file rilevati.

In ogni caso il sistema per il controllo in real-time è risultato molto reattivo alle minacce estratte e a quelle che tentano di installarsi sul sistema. È veloce anche a ripulire il computer, la maschera con la barra progresso rimane attiva per poche decine di secondi. Solamente l'avviso acustico è sgradevole, ricorda molto i bip della motherboard quando qualcosa smette di funzionare.

URL-Filtering:

Riguardo all'URL-Filtering c'è poco da dire. La versione gratuita non include un database per i siti malevoli, quindi di fatto l'antivirus non blocca il caricamento di pagine Internet dannose.

Manca una componente fondamentale per la prevenzione delle minacce anche se tra le impostazioni sembra essere presente.

Ci si può affidare solo al Web protection che blocca i link infetti quando riconosce un codice malevolo nella cache del browser o quando viene scaricato un virus.

Pagina successiva
Conclusioni
Pagina precedente
Consumi e Test

 

Segnala ad un amico

Tuo nome Tuo indirizzo e-mail (opzionale)
Invia a:
    Aggiungi indirizzo email
    Testo

    © Copyright 2024 BlazeMedia srl - P. IVA 14742231005

    • Gen. pagina: 0.24 sec.
    •  | Utenti conn.: 120
    •  | Revisione 2.0.1
    •  | Numero query: 45
    •  | Tempo totale query: 0.05