Punto informatico Network
20090701110851_93613231_20090701110804_1874126664_289px-Skype_logo2.svg.png

Skype potrebbe diventare una web-app accessibile da ogni browser

17/04/2012
- A cura di
Software Applicativo - Microsoft avrebbe in cantiere la futura trasformazione di Skype in una web-app sviluppata in HTML5 e Javascript, accessibile direttamente dal browser senza bisogno di alcun client.

Tag

Passa qui con il mouse e visualizza le istruzioni per utilizzare i tag!

skype (1) .

Valutazione

  •  
Voto complessivo 3.5 calcolato su 6 voti
Il pezzo che stai leggendo è stato pubblicato oltre un anno fa. AvvisoLa trattazione seguente è piuttosto datata. Sebbene questo non implichi automaticamente che quanto descritto abbia perso di validità, non è da escludere che la situazione si sia evoluta nel frattempo. Raccomandiamo quantomeno di proseguire la lettura contestualizzando il tutto nel periodo in cui è stato proposto.

Skype, popolarissimo software di messaggistica di proprietà di Microsoft, potrebbe diventare presto una web-app.

È questa l'indiscrezione che trapela da un annuncio di lavoro pubblicato dal sito Microsoft Careers, che recita: "Il team business di Skype è alla ricerca di sviluppatori appassionati, disposti a lavorare in gruppo e motivati che possano aiutarci a portare l'esperienza Skype sul Web. Avrete la possibilità di integrare le attuali soluzioni Skype al Web con il supporto dei servizi backend costruiti da zero con le ultime tecnologie Microsoft".

Come facilmente intuibile da questo annuncio, sembrerebbe che nei piani dell'azienda di Redmond ci sia l'intenzione di creare una versione del software di messaggistica totalmente accessibile via browser, senza bisogno di alcun client installato sul PC.

Skypeweb.png

Con tutta probabilità, la nuova web-app non sarà sviluppata usando la tecnologia Flash di Adobe, ma sfruttando le potenzialità di HTML5 e Javascript, in modo che ogni navigatore compatibile con queste ultime (praticamente tutti i browser ormai lo sono) possa sfruttare appieno le potenzialità del software.

Tutto ciò rientrerebbe nel progetto che Microsoft sta portando avanti riguardante l'ampliamento delle fette di mercato di Skype, e soprattutto della messaggistica VoIP. Un cambio di strategia che permetterebbe la diffusione di quest'ultimo su più dispositivi oltre a quelli targati Microsoft, grazie alla sola necessità di una connessione ad Internet ed un browser per potervi accedere.

Un risvolto inatteso potrebbe però celarsi dietro a questo progetto: il mondo GNU/Linux potrebbe davvero ottenere grandi vantaggi dalla nuova web-app Skype. Attualmente, il client ufficiale per questi sistemi operativi è ancora in versione Beta da parecchi anni, perciò è obsoleto e dotato di un interfaccia grafica poco intuitiva e per nulla moderna, oltre che carente di diverse funzionalità riguardanti le multi-videochiamate e la chat testuale.

Con una web-app unica per tutti ed accessibile liberamente dal browser senza bisogno di alcun client installato in locale, questo problema verrebbe meno e finalmente anche i sistemi operativi GNU/Linux avrebbero una versione di Skype moderna e funzionale, risolvendo di fatto un problema aperto ormai da parecchio tempo ed al quale Microsoft non sembra aver mai dato troppo peso.

Iscriviti gratuitamente alla newsletter, e ti segnaleremo settimanalmente tutti i nuovi contenuti pubblicati su MegaLab.it!

 

Segnala ad un amico

Tuo nome Tuo indirizzo e-mail (opzionale)
Invia a:
    Aggiungi indirizzo email
    Testo

    © Copyright 2025 BlazeMedia srl - P. IVA 14742231005

    • Gen. pagina: 0.47 sec.
    •  | Utenti conn.: 90
    •  | Revisione 2.0.1
    •  | Numero query: 43
    •  | Tempo totale query: 0.13