Punto informatico Network
Canali
Document, documento, pen, penna, leggio, trasparente, trasparenza

Guida all'installazione di Moodle

14/12/2011
- A cura di
Internet - Moodle è un CMS molto diffuso, dedicato al mondo della didattica online. Vediamo in questa guida come installare la piattaforma su un server locale o remoto.

Tag

Passa qui con il mouse e visualizza le istruzioni per utilizzare i tag!

installazione (1) , guida (1) .

Valutazione

  •  
Voto complessivo 4 calcolato su 15 voti

Se tutte le informazioni immesse sono corrette, Moodle potrà interfacciarsi con il database creato precedentemente. Sarà quindi lanciato un secondo check per verificare la presenza di eventuali errori o problemi che potrebbero pregiudicare il funzionamento di Moodle, o impedirne l'installazione.

18.JPG

In una installazione tipica di Moodle, la maggior parte delle voci è contrassegnata con un OK evidenziato in verde, ma spesso sono presenti almeno un paio di voci contrassegnate con Verifica ed evidenziate in giallo. I problemi contrassegnati con Verifica non sono gravi, e permettono comunque di completare l'installazione, ma se possibile è buona norma correggerli. Fortunatamente per tutte le voci sono disponibili dettagliate informazioni nelle pagine di documentazione della community.

Può capitare che il sistema rilevi problemi gravi, e tali da impedire la prosecuzione dell'installazione prima che essi siano corretti. In un solo caso ho ottenuto un errore del genere ed era legato ad un problema nella codifica dei caratteri, dal momento che non era stata correttamente settata durante la creazione del database.

Di solito errori che riguardano specifiche estensioni di PHP possono essere corretti in modo semplice agendo attraverso il file php.ini. Sono due gli errori che si manifestano più frequentemente, e sono relativi all'estensione cURL ed all'estensione OpenSSL. In caso si presenti, quello relativo a cURL viene corretto nelle prime fasi dell'installazione. Per quanto riguarda OpenSSL di solito è sufficiente ripetere l'operazione sul file PHP.ini descritta in precedenza, ossia decommentare la voce relativa all'estensione OpenSSL.

24.JPG

Dopo aver corretto gli eventuali errori riscontrati, possiamo definitivamente procedere con l'installazione cliccando sull'apposito comando in fondo alla pagina dei risultati del check. Possono essere necessari alcuni minuti, quindi dobbiamo evitare di ricaricare la pagina o chiudere il browser.

Una volta ultimate le operazioni, clicchiamo su Continua.

Ultime operazioni

Terminata l'installazione, sarà necessario configurare l'utente amministratore compilando tutti i campi proposti. Prestiamo attenzione alla password: Moodle richiede di default una password robusta contenente numeri e caratteri speciali.

20.JPG

Nella pagina successiva, l'ultima prevista dal processo di installazione, sarà richiesto di immettere il nome da assegnare al sito, ed una breve descrizione. Le informazioni potranno essere modificate in seguito.

21.JPG

Finalmente possiamo accedere al nostro sito Moodle predefinito, che apparirà simile a questo.

22.JPG

Iscriviti gratuitamente alla newsletter, e ti segnaleremo settimanalmente tutti i nuovi contenuti pubblicati su MegaLab.it!
Pagina precedente
Creare il database. Avviare l'installazione

 

Segnala ad un amico

Tuo nome Tuo indirizzo e-mail (opzionale)
Invia a:
    Aggiungi indirizzo email
    Testo

    © Copyright 2025 BlazeMedia srl - P. IVA 14742231005

    • Gen. pagina: 0.25 sec.
    •  | Utenti conn.: 64
    •  | Revisione 2.0.1
    •  | Numero query: 37
    •  | Tempo totale query: 0.08