Canali
![]() Ultime news
![]() Ultimi articoli
![]() Le ultime dal Forum |
![]() Correlati
Il pezzo che stai leggendo è stato pubblicato oltre un anno fa.
![]()
Tutte i comandi descritti sono implementati nel registro "NTFSPower" che potete scaricare qui. Molto utile in caso abbiate cartelle annidate o con un largo numero di file, la prima parte di questo registro permette di disabilitare l'aggiornamento dell'ultimo accesso ad ogni cartella. Dalla mia esperienza, soprattutto in dischi "molto pieni" i miglioramenti sono notevoli.
Sotto Windows 2000/XP, ogni file viene salvato con due nomi, uno standard, cioè quello che assegniamo noi, e uno in formato 8.3, cioè tre lettere + l'estensione: ad esempio "Lettera a marco.doc" viene registrata anche come "lette~1.doc". Sebbene questo non sia più necessario ai sistemi moderni, viene ancora utilizzata da alcuni vecchi programmi dos. Se siete sicuri che questa compatibilità non vi serva, potete disabilitare questa funzione, con notevoli miglioramenti di prestazione.
Con questo settaggio riserviamo uno spazio di disco leggermente più grande rispetto a quello stabilito per salvare Master File Table: in questo modo essa può crescere con maggiore facilità, semplificando le operazioni verso il disco. Evitiamo che alcune indicazioni nel taskmanager vengano aggiornate, risparmiande qualche risorsa. Se invece abbiamo un sistema bi-processore, questo settaggio aumenterà notevolmente la stabilità generale.
Come sempre, per i più curiosi, ecco cosa contiene il registro: [HKEY_LOCAL_MACHINESYSTEMCurrentControlSetControlFileSystem] "NtfsDisable8dot3NameCreation"=dword: 00000001 "NtfsDisableLastAccessUpdate "=dword: 00000001 "NtfsMftZoneReservation"=dword: 00000002 [HKEY_LOCAL_MACHINESYSTEMCurrentControlSetControlSession ManagerI/O System] Segnala ad un amico |
© Copyright 2025 BlazeMedia srl - P. IVA 14742231005