Punto informatico Network
Canali
Document, documento, pen, penna, leggio, trasparente, trasparenza

Guida all'installazione di Moodle

14/12/2011
- A cura di
Internet - Moodle è un CMS molto diffuso, dedicato al mondo della didattica online. Vediamo in questa guida come installare la piattaforma su un server locale o remoto.

Tag

Passa qui con il mouse e visualizza le istruzioni per utilizzare i tag!

installazione (1) , guida (1) .

Valutazione

  •  
Voto complessivo 4 calcolato su 15 voti

Download del pacchetto. Le versioni

Come nel caso di altri CMS, Moodle prevede un iter di sviluppo che passa per varie release "instabili" per arrivare ad una release "stabile", consigliata per siti di produzione. Dal momento che sono rilasciati con una certa frequenza pacchetti che contengono correzioni anche alla versione stable, la comunità pubblica costantemente le release stabili più aggiornate, identificandole con un "+".

Nella pagina di download della comunità di sviluppo possiamo quindi scaricare l'attuale versione stabile contrassegnata con un "+".

1.JPG

Prima di iniziare

In questa guida vedremo come installare Moodle in locale, ma le operazioni da eseguire per un'installazione in remoto sono assolutamente sovrapponibili. Nei passaggi opportuni saranno messe in evidenza le piccole differenze tra le due operazioni. Dal momento che potrebbero essere necessarie piccole modifiche ad un file di configurazione di PHP (PHP.ini), gli utenti che opereranno su un server remoto devono assicurarsi di avere accesso a questi dati; di conseguenza non tutte le operazioni descritte potrebbero essere eseguibili su server non-dedicati.

Personalmente, consiglio sempre di installare questo tipo di web application in locale, configurarle a dovere ed solo successivamente esportare il tutto sul server remoto. In generale è inoltre buona norma non effettuare modifiche rilevanti o rischiose sul server remoto "di produzione", ma di lavorare ad una copia del CMS in locale e solo successivamente aggiornare i dati in remoto.

La prima operazione da effettuare è scompattare l'archivio scaricato in precedenza e copiare i file sul nostro server.

La cartella in cui andiamo a copiare i file può essere chiamata con un nome qualsiasi, ma per comodità la indicheremo con "moodle"; nel caso voleste adottare un nome differente, ricordate di adattare i percorsi suggeriti nel corso della guida.

I lettori che installeranno Moodle direttamente su un server remoto dovranno caricare via FTP tutti i dati, ad esempio utilizzando un client come FileZilla.

I lettori che installeranno Moodle in locale dovranno copiare la cartella "moodle" nel percorso corretto del loro web server. Ad esempio gli utenti Windows che hanno allestito un web server con XAMPP (come nel mio caso) dovranno cercare la cartella htdocs, all'interno del percorso in cui hanno installato il programma.

In generale le opzioni da considerare sono diverse e valide sia per le installazioni in locale sia per quelle in remoto.

È possibile:

  • copiare la cartella "moodle" nella cartella principale del nostro server: questa operazione è consigliabile ad esempio per testare il CMS senza creare confusione sul server, o nel caso in cui il nostro sito non ospiterà esclusivamente Moodle (il risultato sarà quindi simile a questo: www.miosito.com/moodle);
  • copiare la cartella "moodle" in una sottocartella: questa operazione, consigliabile agli utenti più esperti, è utile soprattutto se il server ospiterà diverse installazioni separate di Moodle, ma ad esempio tutte raccolte in una stessa cartella superiore (il risultato sarà quindi simile a questo: www.miosito.com/elearning/moodle);
  • copiare il contenuto della cartella "moodle" nella cartella principale del server: questa operazione è giustificabile soprattutto se il nostro server è destinato ad ospitare esclusivamente Moodle, in modo che la home page del CMS sia raggiungibile direttamente digitando l'indirizzo del nostro sito (quindi ad esempio www.miosito.com invece di www.miosito.com/moodle).

È buona norma creare, prima di avviare l'installazione, una cartella chiamata "moodledata" nella directory principale del server. In questa cartella predefinita il sistema salverà il materiale caricato dagli utenti. Sarà possibile crearla in seguito durante l'installazione, anche in una posizione diversa.

10.JPG

A questo punto siamo pronti per partire con la creazione del database.

Pagina successiva
Creare il database. Avviare l'installazione
Pagina precedente
Guida all'installazione di Moodle

 

Segnala ad un amico

Tuo nome Tuo indirizzo e-mail (opzionale)
Invia a:
    Aggiungi indirizzo email
    Testo

    © Copyright 2025 BlazeMedia srl - P. IVA 14742231005

    • Gen. pagina: 0.39 sec.
    •  | Utenti conn.: 55
    •  | Revisione 2.0.1
    •  | Numero query: 37
    •  | Tempo totale query: 0.1