Canali
![]() Ultime news
![]() Ultimi articoli
![]() Le ultime dal Forum |
![]() Ottimizziamo le prestazioni di Ubuntu 11.10 in 5 semplici passi30/11/2011 - A cura di
![]() Correlati
![]() TagPassa qui con il mouse e visualizza le istruzioni per utilizzare i tag! Step cinque: ottimizziamo il bootPer ottimizzare il boot di Ubuntu scarichiamo il programma Boot-up Manager, basta cercare bum dall'Ubuntu Software Center o dal gestore pacchetti (se installato). Una volta finita l'installazione rechiamoci in Sistema -> Amministrazione -> Boot-up Manager e avviamolo. Ci apparirà una schermata simile alla seguente, dove dovremo disabilitare i servizi che non ci servono all'avvio., semplicemente spuntando l'apposita casella. Una volta finito basta cliccare su Applica. Inoltre c'è anche la Modalità avanzata, dove verranno mostrati i servizi e gli script di avvio/chiusura. N.B: Mi raccomando se non siete sicuri dei servizi che state per disabilitare fate prima qualche ricerca o chiedete sul forum di MegaLab.it. Dopo aver visto il funzionamento del programma Boot-up Manager, vi faccio vedere come velocizzare ulteriormente il boot: Apriamo il terminale, digitiamo: sudo gedit /etc/init.d/rc e inseriamo la password di amministratore. Con questo comando non facciamo altro che aprire, con l'editor di testo gedit, il file rc, nel quale andremo a modificare una riga. Come da immagine ho evidenziato CONCURRENCY=none: di default il valore è impostato su none ma noi lo dobbiamo modificare in shell. La differenza sostanziale tra i due valori è quella che su none i servizi si avviano uno per volta e la CPU è meno stressata; mentre su shell i servizi si avviano tutti insieme velocizzando il boot e naturalmente la CPU è più affaticata. N.B = Se modificate questo parametro dovete essere sicuri che il vostro processore abbia delle medio/alte capacità di calcolo, altrimenti avrete l'effetto contrario. ![]() Eliminiamo i pacchetti inutilizzati Segnala ad un amico |
© Copyright 2025 BlazeMedia srl - P. IVA 14742231005