Punto informatico Network
Canali
20091001100929_1411860251_20091001100858_856568013_winrescue_spotlight.png

Tutte le tecniche per ripristinare Windows

12/09/2011
- A cura di
Tecniche Avanzate - Il sistema non si avvia più? Presenta errori gravi? Vediamo le soluzioni di ripristino che possiamo tentare...

Tag

Passa qui con il mouse e visualizza le istruzioni per utilizzare i tag!

ripristino (5) , ripristinare (5) , windows (3) , errore (3) , boot (3) , sistema (2) .

Valutazione

  •  
Voto complessivo 4.5 calcolato su 33 voti

Ripristino del registro

Questa operazione è valida solo per Windows XP, con la presente tecnica andiamo a ripristinare il registro di sistema riportandolo quasi com'era appena installato Windows, infatti ripristineremo i backup dei file di registro creati durante l'installazione del sistema.

Dunque avviare come sempre da CD, attendere il caricamento e alla prima richiesta premere INVIO, dopodiché confermare ancora premendo il tasto F8. Ignorare pure la richiesta di ripristino completo e quando verrà chiesto se si desidera lanciare la console di ripristino premere R per avviarla.

Appena avviata scegliamo la posizione in cui abbiamo installato Windows e digitiamo quindi la password di Amministratore.

Ora procediamo eliminando due file di registro impartendo i comandi:

delete c:\windows\system32\config\system

delete c:\windows\system32\config\software

Dopodiché copiamo al loro posto i rispettivi backup:

copy c:\windows\repair\system c:\windows\system32\config\system

copy c:\windows\repair\software c:\windows\system32\config\software

Adesso che abbiamo concluso l'operazione possiamo riavviare.

Utilizzabile in caso di:

Effetti collaterali:

  • Perdita della configurazione dei driver e di alcuni programmi installati

Il ripristino del registro è sempre un'operazione delicata che dovrebbe essere optata solo dopo aver provato altre soluzioni più indolori.

Prima di sovrascrivere i file di registro è raccomandabile fare una copia di quelli presenti (anche se ovviamente danneggiati).

Alcuni spingono per ripristinare anche gli altri file che compongono il registro (in particolare default, SAM e security) e non sbagliano; tuttavia, a meno che non venga specificamente segnalato che il problema risieda in quei file, consiglio di non coinvolgerli nel ripristino onde evitare ripercussioni anche a livello del profilo utente.

Una volta effettuato questo ripristino, avremo dunque un registro di sistema "quasi" vergine, quindi spoglio di tutte le sue configurazioni. Noteremo che i driver sembrano scomparsi... nessun problema, essi fisicamente sono rimasti al loro posto e per farli reintegrare nel sistema dobbiamo semplicemente recarci in Gestione periferiche e aggiornare i driver per ogni dispositivo in stato di errore, definendo come percorso la cartella C:\windows\system32.

Qualche ripercussione potremo averla anche nei programmi installati, per il solito motivo: il file software che abbiamo ripristinato può contenere informazioni archiviate dai software installati.

Nessun pericolo invece per i piccoli programmi, per i portable e per il profilo utente insieme ai nostri documenti.

Pagina successiva
Ripristino del MBR e bootloader
Pagina precedente
Ripristino completo

 

Segnala ad un amico

Tuo nome Tuo indirizzo e-mail (opzionale)
Invia a:
    Aggiungi indirizzo email
    Testo

    © Copyright 2025 BlazeMedia srl - P. IVA 14742231005

    • Gen. pagina: 0.46 sec.
    •  | Utenti conn.: 47
    •  | Revisione 2.0.1
    •  | Numero query: 38
    •  | Tempo totale query: 0.11