Punto informatico Network
Canali
20081020024312_393010016_20081020024245_1393840825_Firewall.png

Come bloccare gratuitamente l'accesso a Facebook anche in ufficio

13/06/2011
- A cura di
Zane.
Internet - Facebook è indubbiamente un'idrovora di tempo tale da soffocare anche la produttività dei lavoratori più ligi. Grazie ad un pratico programmino (gratuito anche per uso professionale), risolvere il problema è facilissimo.

Tag

Passa qui con il mouse e visualizza le istruzioni per utilizzare i tag!

gratuitamente (1) , bloccare (1) , ufficio (1) , facebook (1) , accesso (1) .

Valutazione

  •  
Voto complessivo 3.5 calcolato su 7 voti
Il pezzo che stai leggendo è stato pubblicato oltre un anno fa. AvvisoLa trattazione seguente è piuttosto datata. Sebbene questo non implichi automaticamente che quanto descritto abbia perso di validità, non è da escludere che la situazione si sia evoluta nel frattempo. Raccomandiamo quantomeno di proseguire la lettura contestualizzando il tutto nel periodo in cui è stato proposto.

La ricerca "bloccare Facebook ufficio" su Google ritorna attualmente oltre 400 mila risultati, chiaro segnale di come l'interesse per una soluzione valida al problema sia sentitissima

MLIShot_20110607120308.jpg

Purtroppo però, la maggior parte degli spunti proposti soffre di uno o più problemi:

  • Il blocco è banale da aggirare: molti articoli suggeriscono di modificare i server DNS con quelli di appositi servizi. Soluzione che, ormai, è arci-nota e facilmente superabile anche dai meno esperti;
  • Il blocco è molto "macchinoso" da realizzare: altri suggeriscono di bloccare il sito tramite il firewall, il file hosts oppure direttamente sul router. Questo però richiede all'amministratore di prendere in considerazione almeno una dozzina di diversi indirizzi IP utilizzati dai server di Facebook.com! Intercettare poi tutti i possibili proxy (e mantenerli aggiornati!) e virtualmente impossibile per una singola persona;
  • Il blocco richiede un server centrale: alcuni consigliano l'uso di un server dotato di SquidGuard o soluzioni analoghe. Sebbene l'idea sia tecnicamente molto buona e possa portare ad ottimi risultati, una infrastruttura del genere è abbastanza complicata da realizzare e ampiamente sovradimensionata in caso di un piccolo ufficio con solo due o tre computer;
  • Il blocco utilizza programmi a pagamento: non è un male in senso assoluto, ma in tempi di incertezza economica come questi, molte attività si trovano a dover fronteggiare il "problema Facebook" senza disporre di un budget adeguato;
  • Il blocco è ottenuto con programmi senza licenza: certi articoli dimenticano che software come l'ottimo "K9 Web Protection" sono gratuiti per uso personale, ma richiedono l'acquisto di una licenza per l'uso in ambito aziendale;

La soluzione si chiama "The Web Blocker"

The Web Blocker è un ottimo software completamente gratuito e semplicissimo da usare che consente di bloccare l'accesso a Facebook (ed a molte altre risorse "inadeguate") con la massima semplicità

MLIShot_20110607115909.jpg

È compatibile con Windows XP, Windows Vista e Windows 7 (ho svolto i test sul primo e sull'ultimo). Per le due generazioni più recenti, il programma funziona sia sulle declinazioni a 32 bit, sia su quelle a 64 bit.

L'unico pre-requisito la presenza di .NET Framework 2.0, un componente "di serie" a partire da Windows Vista in poi. Per sincerarvi che sul sistema sia stato installato potete utilizzare Framework Detector.

Installazione

Una volta aver scaricato il file, scompattatelo in una cartella a piacere e lanciate l'eseguibile.

La procedura di setup non presenta passaggi particolarmente significativi: limitatevi a premere ripetutamente Avanti, accettare la licenza d'uso ed il gioco è fatto.

Come unica precauzione, vorrete probabilmente evitare l'installazione della toolbar aggiuntiva: per farlo, basta tenere gli occhi aperti e disabilitare l'apposita opzione

MLIShot_20110607115811.jpg

In pochi istanti avrete concluso e sarete operativi.

Lanciate ora l'applicazione facendo click sul collegamento posizionato sul desktop.

Scelta della password

Alla prima esecuzione, il programma vi chiederà di scegliere una password di amministrazione, che dovrà successivamente essere immessa ogni volta che si desidererà modificare le impostazioni. Va da sé che questa stringa deve essere sufficientemente robusta per non vanificare il tutto!

Pagine
  1. Come bloccare gratuitamente l'accesso a Facebook anche in ufficio
  2. Pagina 2

 

Segnala ad un amico

Tuo nome Tuo indirizzo e-mail (opzionale)
Invia a:
    Aggiungi indirizzo email
    Testo

    © Copyright 2025 BlazeMedia srl - P. IVA 14742231005

    • Gen. pagina: 0.33 sec.
    •  | Utenti conn.: 121
    •  | Revisione 2.0.1
    •  | Numero query: 43
    •  | Tempo totale query: 0.09