Canali
![]() Ultime news
![]() Ultimi articoli
![]() Le ultime dal Forum |
![]() Correlati![]() TagPassa qui con il mouse e visualizza le istruzioni per utilizzare i tag! Confermata la scelta della password, immettetela alla schermata di log-in per visualizzare il pannello di configurazione. Da qui, selezionate l'utente per il quale desiderate regolamentare l'accesso dalla lista in alto a sinistra (l'impiego di All Users per gestirli tutti quanti in una sola mossa non ha funzionato, nel corso delle mie prove), quindi spuntate le caselle di controllo in basso (Facebook fa parte della categoria Social Networking, ma è altamente consigliato perlomeno anche il blocco di Proxy Servers) Non dimenticate di impostare selezionare Turn On in basso a destra e completate con Apply Change. Confermate la volontà di procedere, attendete qualche istante e potete chiudere The Web Blocker. Provando ora ad accedere ad un sito bloccato tramite l'account indicato, dovreste trovarvi davanti ad una spoglia schermata di blocco (corredata da alcuni messaggi pubblicitari impiegati per finanziare gli sviluppatori) Le prove svolteDicevamo in apertura che uno dei requisiti per l'individuazione di un buon programma di questo tipo doveva essere che il blocco fosse "non-banale" da aggirare. Allo scopo, ho provato alcune tecniche sufficienti a mettere in ginocchio molte delle altre alternative:
È "a prova di bomba"?Il programma costituisce una buona protezione, ma non è esattamente "inviolabile". Il difetto più grave è costituito dal fatto che può essere facilmente disinstallato tramite l'apposita funzione di Windows senza chiedere nemmeno la password di amministrazione. Questa libertà è riservata agli account dotati di privilegi amministrativi ma, soprattutto nelle realtà più piccole, sono davvero pochi coloro che usano utenti limitati. La raggiungibilità della scappatoia può essere attenuata eliminando la seguente chiave dal registro di sistema: HKEY_CURRENT_USER\Software\Microsoft\Windows\CurrentVersion\Uninstall\The Web Blocker Questo farà sparire la relativa vboce dall'elenco dei software installati, complicando un po' le cose a chi volesse sfuggire al controllo. Questa è la limitazione più evidente, ma vi sono altre strade, più o meno complesse, tramite le quali un utente dotato di privilegi amministrativi può sfuggire alle restrizioni (creando un nuovo account non ancora configurato all'interno del software (come suggerito nei commenti da crazy.cat), ad esempio, ma ne esistono molte altre). In linea di massima, comunque, The Web Blocker svolge piuttosto bene il proprio compito e risulterà uno strumento più che appropriato in molti scenari concreti. Prestazionalmente...The Web Blocker non incide negativamente sulla reattività del PC: la memoria consumata si aggira attorno a 15/20 MB La velocità di caricamento delle pagine e appena percepibile (tuttavia, non tanto da costituire un reale problema): una volta abbandonato il browser e l'accesso alla rete, le altre applicazioni native non risentono in alcun modo della presenza del tool. ![]() Come bloccare gratuitamente l'accesso a Facebook anche in ufficio Segnala ad un amico |
© Copyright 2025 BlazeMedia srl - P. IVA 14742231005