![]() Ultime news
![]() Ultimi articoli
![]() Le ultime dal Forum |
Windows 8: il profilo utente si sposta con te
Windows 8: supporto ARM, UEFI e requisiti per il touch
![]() Correlati![]() TagPassa qui con il mouse e visualizza le istruzioni per utilizzare i tag!
Il pezzo che stai leggendo è stato pubblicato oltre un anno fa.
![]() Dal palco di D9 Conference, importantissimo evento annuale dedicato all'informatica, Microsoft ha mostrato mercoledì per la prima volta l'interfaccia touch di Windows 8 Quanto visto costituisce una drastica virata rispetto all'impostazione classica della piattaforma Microsoft, introdotta con Windows 95 ed ancora in uso anche su Windows 7. Abbandonati il menu Start, la barra delle applicazioni e il desktop, l'intera struttura è stata riprogettata per essere impiegata sui tablet e su tutti gli altri apparecchi dotati di touchscreen: di conseguenza, la shell è caratterizzata da elementi grafici più ampi e comodi da raggiungere con i polpastrelli, e non solo con il cursore del mouse. Superata la schermata di benvenuto (piuttosto simile a quella scoperta dagli smanettoni qualche mese addietro), l'utente si trova davanti ad una videata ricca di tessere colorate (live tiles), nella quale ogni elemento costituisce un'applicazione: questo paradigma, apertamente ripreso da Windows Phone 7, è considerato maggiormente efficace rispetto alle tradizionali icone poiché i programmi possono utilizzare l'area visiva maggiorata per mostrare immediatamente le informazioni aggiornate, senza la necessità di avviare l'intera applicazione. Questa schermata, è stato chiarito, costituisce l'equivalente del menu Start per la shell touch. Ripreso dalla declinazione per smartphone è anche il pannello laterale a scomparsa, dotato di alcuni pulsanti di controllo: oltre a "Cerca", "Condividi", e "Impostazioni", è presente anche un coloratissimo "Start" che consente di ritornare sempre alla schermata di partenza. Julie Larson-Green, vicepresidente per Windows Experience, ha mostrato poi in azione alcune delle nuovissime applicazioni progettate per l'uso tramite tocco. Come prevedibile, si tratta di programmi a schermo intero, graficamente molto accattivanti e dotati di comandi più ampi, per realizzare i quali gli sviluppatori dovranno però utilizzare HTML5 e Javascript: in altre parole, le applicazioni già in circolazione non saranno utilizzabili direttamente con la nuova modalità senza prima essere riprogettate Gli specialisti Microsoft hanno già previsto la possibilità di passare da un programma in esecuzione all'altro tramite un semplice tocco: basta infatti scorrere il dito sul margine di sinistra del display verso destra per "saltare" fra i vari processi con la massima fluidità. Il passaggio è impreziosito da una gradevole animazione che, perlomeno sulla macchina sulla quale è stata svolta la dimostrazione, è sempre risultata fluidissima. Chi desiderasse lavorare con due finestre affiancate, troverà la "versione touch" di quello stesso Aero Snap visto su Windows 7: trascinando lentamente una delle applicazioni in background su di un lato, questa si affianca "magneticamente" a quella corrente Anche Internet Explorer, qui mostrato nella futura versione "10", è stato adattato per la navigazione facilitata via tocco: come anticipato mesi addietro, il browser è dotato di un pannello superiore richiamabile alla bisogna che raccoglie tutte le schede aperte, mentre nella sezione inferiore sono presenti i comandi tradizionali La tastiera virtuale integrata nel sistema è stata mostrata rapidamente: oltre a tutte le funzionalità classiche, la dimostratrice ha svelato la modalità "split", grazie alla quale i tasti si suddividono ai lati dello schermo per facilitare la digitazione con i pollici. Completata la demo dell'interfaccia touch, Microsoft ha ribatido a più riprese che alla base del tutto si trova un sistema operativo Windows completo: passando alla modalità tradizionale, gli utenti ritroveranno il desktop e tutti gli altri elementi tradizionali e potranno così collegare mouse e tastiera ed utilizzare tutte le applicazioni preesistenti come di consueto. La retrocompatibilità è quindi garantita e, per di più, è già concesso di affiancare "applicazioni touch" ed "applicazioni tradizionali" in un unica schermata Il confine fra le due shell, ha garantito il gruppo, è infatti piuttosto blando: tramite l'equivalente touch di Windows Explorer, sul palco è stato mostrato l'accesso al file system e l'apertura degli stessi documenti raggiungibili anche dal desktop. "Ottimizzata per il touch", ha precisato il presidente dell'unità, Steven Sinofsky, non significa che la stessa non possa essere utilizzata anche con mouse e tastiera: una rapida demo con numerosi PC di forme differenti è bastatata a supportare tale affermazione. Interrogato in merito alle tempistiche per la disponibilità pubblica, Sinofsky si è barricato dietro al solito "da due a tre anni di distanza dalla release precedente", affermazione che potrebbe portare Windows 8 sul mercato fra l'autunno 2011 (un'eventualità che Sinofsky ha comunque apertamente escluso) e la fine del 2012 (attualmente la finestra temporale più quotata). Al termine dell'intervento, Microsft ha divulgato un ulteriore filmato dimostrativo . Segnala ad un amico |
© Copyright 2025 BlazeMedia srl - P. IVA 14742231005