Punto informatico Network
Canali
20100315180250_1395665382_20100315180153_259898129_WindowsPhone7Series.png

Test Lumia 800: il primo Nokia con Windows Phone

01/12/2011
- A cura di
Telefonia & Palmari - Sul banco di prova il primo smartphone della casa finlandese basato su Mango. Multimedialità spinta e massima integrazione con i social network: i device Android ed iPhone sono avvisati!

Tag

Passa qui con il mouse e visualizza le istruzioni per utilizzare i tag!

nokia (1) , windows phone (1) , lumia (1) .

Valutazione

  •  
Voto complessivo 3 calcolato su 2 voti

Una dotazione accessoria davvero sopra la media quella del nuovissimo Nokia Lumia 800. Nell'elegante confezione trovano posto la manualistica, il caricatore da viaggio USB e una gradevolissima custodia in silicone che proteggerà ulteriormente il device e ne migliorerà la presa. Inoltre, sono presenti la batteria da 1.450 mAh, il cavo dati USB/Micro USB e una cuffia stereo di ottima qualità. Quest'ultima non è una in-ear, ma stupisce per una resa sonora sopra la media.

Unboxing 2.jpg

A prima vista

Il nuovo gioiello di casa Nokia è di tipo candy-bar full touchscreen privo di tastiera fisica e dall'ottima ergonomia.

Il lato superiore della scocca mette a disposizione lo slot per la Micro SIM: un piccolo sportellino a slitta permette di estrarre e inserire il vano per l'alloggiamento della scheda.

Micro SIM Card.jpg

In più, sono presenti la porta Micro USB, che consente operazioni di ricarica della batteria e la sincronizzazione dei dati via Cloud, e l'uscita audio (su presa minijack TRS da 3,5 mm) che permette di collegare le ottime cuffie auricolari fornite in dotazione.

Micro USB - Cuffie.jpg

Il lato inferiore della scocca ospita lo speaker di sistema: l'altoparlante garantisce un audio di buona qualità.

Altoparlante vivavoce.jpg

Dei due lati della scocca, solo il destro presenta comandi: grazie ai due pulsanti in alto si può regolare il volume, quello centrale permette la rapida accensione e lo spegnimento del dispositivo e, in basso, è presente l'interruttore a doppia corsa che abilita la fotocamera, mette a fuoco e scatta una foto.

Lato destro.jpg

A parte il grande e sensibile display touch, l'esperienza "tattile" con Lumia 800 passa anche dai tre tasti a sfioramento presenti subito sotto lo schermo. Grazie ad essi è possibile gestire con facilità funzioni nevralgiche, come tornare al menu/pagina precedente, accedere alla schermata Home o effettuare operazioni di ricerca.

Pagina successiva
Connettività e Multimedialità
Pagina precedente
Test Lumia 800: il primo Nokia con Windows Phone

 

Segnala ad un amico

Tuo nome Tuo indirizzo e-mail (opzionale)
Invia a:
    Aggiungi indirizzo email
    Testo

    © Copyright 2025 BlazeMedia srl - P. IVA 14742231005

    • Gen. pagina: 0.23 sec.
    •  | Utenti conn.: 39
    •  | Revisione 2.0.1
    •  | Numero query: 38
    •  | Tempo totale query: 0.03