Punto informatico Network
Canali
20090806230345_2020497150_20090806230325_567314144_Performance.png

Con GNU Krell Monitors teniamo sotto controllo il nostro sistema GNU/Linux

22/06/2011
- A cura di
Linux & Open Source - Se abbiamo la necessità di monitorare in tempo reale cosa accade al nostro PC durante il normale utilizzo quotidiano, allora GNU Krell Monitors è ciò che ci occorre. Vediamo insieme come funziona.

Tag

Passa qui con il mouse e visualizza le istruzioni per utilizzare i tag!

controllo (1) , gnu (1) , sistema (1) , gnu/linux (1) , attività (1) .

Terminato lo scaricamento dei pacchetti, l'installazione si avvierà automaticamente. Dopo alcuni istanti si aprirà la configurazione di hddtemp. Spuntiamo l'opzione Far partire il demone di hddtemp all'avvio del sistema? e clicchiamo su Avanti.

KM_005.png

Lasciamo i parametri proposti e clicchiamo su Avanti. Eventualmente cambiamo la porta d'ascolto se questa è già utilizzata per altro scopo.

KM_006.png

Alla fine della procedura chiudiamo Synaptic, avviamo GKrellM System Monitor dal menu Sistema e rispondiamo OK alla finestra di introduzione iniziale.

KM_007.png

Sul nostro desktop comparirà l'interfaccia grafica del Monitor già configurato su alcuni componenti hardware.

KM_008.png

Pagina successiva
Pagina precedente
Con GNU Krell Monitors teniamo sotto controllo il nostro sistema GNU/Linux

 

Segnala ad un amico

Tuo nome Tuo indirizzo e-mail (opzionale)
Invia a:
    Aggiungi indirizzo email
    Testo

    © Copyright 2025 BlazeMedia srl - P. IVA 14742231005

    • Gen. pagina: 1.19 sec.
    •  | Utenti conn.: 55
    •  | Revisione 2.0.1
    •  | Numero query: 42
    •  | Tempo totale query: 0.09