Canali
![]() Ultime news
![]() Ultimi articoli
![]() Le ultime dal Forum |
![]() Correlati![]() TagPassa qui con il mouse e visualizza le istruzioni per utilizzare i tag! ConclusioniIl giudizio sul programma è, per il momento, abbastanza negativo. Iniziamo dagli oltre cento mega da installare, passiamo poi ai tre processi sempre attivi in memoria (anche se non consumano troppa RAM, bisogna ammettere), ad un browser, Firefox, molto più ingombrante del solito in termini di memoria allocata. Ho provato AVG LinkScanner per una decina di giorni, raccogliendo gli URL da Malwaredomainlist e Anti-phisihng.it o da mail spam che mi erano arrivate: molti siti pericolosi non sono stati riconosciuti e, anche ritornando a visitarli dopo qualche giorno, il giudizio non era cambiato. Almeno con un sito contenente un exploit, la segnalazione di AVG e il blocco è arrivato in ritardo ed un malware è stato scaricato e attivato lo stesso. Tra i programmi che ci avvisano dei possibili pericoli presenti in un sito, continuo a preferire Wot: nonostante qualche "falso positivo" o qualche giudizio non condivisibile, è molto leggero, si integra con tutti i browser principali ed ha alle spalle una community di segnalatori molto ampia ed attiva. In allegato all'articolo trovate gli indirizzi che ho visitato durante la prova del programma: molti non sono più attivi (i siti di phishing tendono a scomparire nel giro di pochissimi giorni) ma alcuni exploit sono ancora raggiungibili. Prestate quindi la massima attenzione se decidete di visitarli per testare l'applicazione in prima persona. ![]() Funzionamento PagineSegnala ad un amico |
© Copyright 2025 BlazeMedia srl - P. IVA 14742231005