Punto informatico Network
Canali
20091006115951_2088280113_20091006115928_568290820_Wireless Workgroup 2.png

Nozioni basilari sugli indirizzi IP

16/09/2011
- A cura di
Internet - In sole due pagine verrà illustrato tutto quello che serve sapere sugli indirizzi IP (nozioni di base).

Tag

Passa qui con il mouse e visualizza le istruzioni per utilizzare i tag!

ip (2) , internet (1) , rete (1) , lan (1) , server (1) , indirizzo (1) .

Valutazione

  •  
Voto complessivo 4 calcolato su 17 voti

Indirizzo IP privato

L'IP privato, come dice il nome stesso, è l'indirizzo che un nodo possiede all'interno di una rete locale. A tale scopo esistono dei range di indirizzi riservati alle reti private e che non incontrerete mai in una rete pubblica. Tali range sono definiti dalla RFC 1918 e si trovano all'interno di tre classi.

Tipologie:

  • 192.168.x.x (reti piccole dimensioni, classe C);
  • 172.16.x.x (reti medie dimensioni, classe B);
  • 10.0.x.x (reti locali aziendali, classe A).

Per individuare il proprio IP sia privato che pubblico abbiamo a disposizione dei comandi che variano in base alla piattaforma in uso:

  • Windows: aprire il prompt dei comandi e digitare ipconfig.
  • Linux e Mac OS X: aprire il terminale e digitare ifconfig.

Possono esistere infiniti computer al mondo con il medesimo indirizzo IP privato, purchè essi non siano collegati alla stessa LAN, in quanto l'indirizzo è visibile solo all'interno della singola LAN e non all'esterno.

Indirizzo IP pubblico

L'indirizzo IP pubblico è quell'indirizzo che identifica il computer all'interno dell'intera rete Internet. È generalmente unico, ossia appartiene ad un solo computer per volta. Alcuni ISP utilizzano sistemi NAT (Network address translation) in grado di assegnare un indirizzo IP a più computer contemporaneamente al pari di una rete privata (FastWeb).

Per conoscere il proprio indirizzo pubblico è possibile visitare questo sito web, anche se ne esistono a dozzine in grado di mostrare lo stesso risultato. Un indirizzo pubblico è visibile pressoché a chiunque tramite apposite applicazioni/servizi web: si tratta di quell'indirizzo che viene salvato nei log dei server e che i provider (ISP) devono mettere a disposizione delle autorità in caso di indagini o più banalmente vengono usati per la profilazione degli utenti nelle attività finalizzate al marketing.

Iscriviti gratuitamente alla newsletter, e ti segnaleremo settimanalmente tutti i nuovi contenuti pubblicati su MegaLab.it!
Pagina precedente
Definizione, uso, tipologie e assegnazione

 

Segnala ad un amico

Tuo nome Tuo indirizzo e-mail (opzionale)
Invia a:
    Aggiungi indirizzo email
    Testo

    © Copyright 2025 BlazeMedia srl - P. IVA 14742231005

    • Gen. pagina: 0.66 sec.
    •  | Utenti conn.: 59
    •  | Revisione 2.0.1
    •  | Numero query: 38
    •  | Tempo totale query: 0.42