Canali
![]() Ultime news
![]() Ultimi articoli
![]() Le ultime dal Forum |
![]() CorrelatiE se mi rubano il disco?A questo punto, una domanda potrebbe sorgere spontanea: cosa succede se qualcuno riuscisse ad impossessarsi del mio disco (il file sdsk)? La risposta è: niente. L'unico modo che l'utente ha per aprire il volume è quello di conoscere la password con cui è protetto. Il programma utilizza la crittografia Twofish a 256-bit che, secondo Wikipedia, non ha altro modo per essere infranta se non la forza bruta. Scegliere una password robusta aiuterà quindi a ridurre (o azzerare) il problema. Gestione dei volumiSe prima abbiamo risposto negativamente, e comunque in ogni altro caso, ci troveremo nella situazione in cui dobbiamo aprire il nostro disco per gestire i file. Clicchiamo nel collegamento presente nel desktop, o usiamo il pulsante Open Volume alla ricerca del file sdsk. La finestra qui sopra è quella che ci richiede la password, essenziale per aprire il disco. Una volta digitata la chiave, si apre la finestra per l'esplorazione. Il volume viene anche "montato" in Windows, e appare nell'Esplora Risorse. Le funzionalità sono quasi tutte presenti: possiamo scegliere l'interfaccia che più preferiamo. Windows tratterà il nostro disco come se fosse una partizione vera e propria, e così farà anche il programma. Al termine possiamo scegliere di chiudere il volume usando la funzionalità preposta nella barra degli strumenti, o chiudendo direttamente l'applicazione: Windows smonterà automaticamente la "partizione" e tutto verrà celato. Altre funzionalitàIl programma presenta altre funzionalità degne di nota, ma esposte più brevemente.
Un cenno alla portatilitàIl programma perderebbe completamente la sua utilità se non fosse possibile utilizzarlo anche in movimento, nelle chiavette USB: non è il caso di SafeHouse. L'applicativo ci propone due possibilità. Possiamo utilizzare la già citata funzione Copy Files to Memory Stick, che apre una finestra come questa. Tramite questa interfaccia possiamo scegliere se copiare l'applicativo e/o eventuali dischi creati all'interno di qualsivoglia partizione (anche quelle delle periferiche rimovibili). Se invece ci troviamo privi del gestionale, ma necessitiamo di aprire un disco non disperiamo! La versione standalone (di fatto il mero eseguibile) è scaricabile da questo indirizzo. Allo stesso modo, la funzione Make Self-Extracting Volume ci converte il disco in una copia avviabile dello stesso, che possiamo utilizzare in qualunque computer. Il file generato integra infatti una copia del gestionale, rendendolo utilizzabile in macchine che non hanno installato SafeHouse. Teniamo però presente che, in questo caso, Windows non monterà il disco in una partizione ma lo stesso sarà gestibile solo dalla finestra dell'applicativo. Commento finaleIn una parola? Ottimo. L'applicativo funziona veramente bene, e non ha manifestato problemi di sorta. L'idea di proteggere i dati in dischi virtuali, e il fatto che tali volumi possano essere aperti nella versione EXE anche in computer che non hanno installato il gestionale è davvero eccellente. Molto buona anche la scelta di rendere il binario standalone, di modo che i dischi possano essere aperti e gestiti anche in dispositivi portatili. Promosso a pieni voti, decisamente. ![]() Proteggere i dati in dischi virtuali con SafeHouse Segnala ad un amico |
© Copyright 2025 BlazeMedia srl - P. IVA 14742231005