Punto informatico Network
20101118223653_1595065144_20101118223628_1689830457_Adobe_Flash_Player_icon.png

Flash Player: l'aggiornamento anti-cracker è servito

16/04/2011
- A cura di
Zane.
Sicurezza - L'update finalizzato a risolvere un grave problema di sicurezza è disponibile per il libero download. Arriverà presto in automatico, ma i più prudenti vorranno procedere immediatamente tramite il setup manuale.

Tag

Passa qui con il mouse e visualizza le istruzioni per utilizzare i tag!

flash (1) , aggiornamento (1) .

Valutazione

  •  
Voto complessivo 3.5 calcolato su 9 voti
Il pezzo che stai leggendo è stato pubblicato oltre un anno fa. AvvisoLa trattazione seguente è piuttosto datata. Sebbene questo non implichi automaticamente che quanto descritto abbia perso di validità, non è da escludere che la situazione si sia evoluta nel frattempo. Raccomandiamo quantomeno di proseguire la lettura contestualizzando il tutto nel periodo in cui è stato proposto.

Facendo seguito a quanto anticipato, Adobe ha rilasciato venerdì sera Flash Player 10.2.159.1 ed Adobe AIR 2.6.19140.

Tali compilazioni vanno a correggere un grave difetto nella gestione della memoria (vedi "La trappola per Flash Player si nasconde in un file Word"), sfruttabile dai cracker per installare virus, backdoor o altro malware assortito: in caso l'aggressione andasse a buon fine, l'assalitore potrebbe assumere, in talune circostanze, pieno controllo del calcolatore compromesso attraverso Internet.

Considerata la gravità del difetto, gli update devono essere considerati prioritari da tutti gli utenti, compresi coloro che utilizzino Mac, Linux e Solaris (la build "curata" per Android arriverà non oltre la settimana del 25 aprile).

A trovarsi nella situazione di maggior pericolo sono, attualmente, gli utenti Windows: il team di Adobe Product Security Incident Response Team (PSIRT) ha infatti segnalato che la falla è attivamente sfruttata per portare attacchi mirati, incorporando l'animazione SWF "velenosa" all'interno di un documento di Microsoft Word recapitato poi alle vittime tramite e-mail.

La correzione parrebbe essere completamente efficace nel risolvere il problema.

La disponibilità degli update dovrebbe essere segnalata dalle funzioni di aggiornamento automatico incorporate nei software interessati già dalle prossime ore. Chi non volesse attendere oltre può procedere al download manuale di Adobe Reader e Flash Player.

A rimanere ancora esposto è, invece, Adobe Reader: PSIRT ha spiegato che la maggior parte dei rami più datati verranno aggiornati entro la settimana del 25 aprile, mentre per quanto riguarda Adobe Reader X per Windows, la più recente generazione del lettore PDF, il gruppo ha scelto di posticipare la distribuzione di un aggiornamento al prossimo ciclo di aggiornamento "regolare" (14 giugno) poiché la "Modalità protetta" di cui è dotato è in grado, ancora una volta, di inibire l'esecuzione di codice da remoto tramite lo sfruttamento di questa vulnerabilità.

Google Chrome è sicuro

Fra i programmi interessati dal difetto figurava anche Google Chrome. Il gigante delle ricerche ha però giocato d'anticipo, rilasciando già da giovedì 14, le build 10.0.648.205 (canale stabile) e 11.0.696.44 (canale beta).

Tali release sono equipaggiate, appunto, con una compilazione di Flash Player epurata dal difetto.

Il sistema di aggiornamento completamente automatico integrato nel software ha provveduto immediatamente a scaricare i nuovi byte su tutte le postazioni sulle quali sia installato il browser.

Iscriviti gratuitamente alla newsletter, e ti segnaleremo settimanalmente tutti i nuovi contenuti pubblicati su MegaLab.it!

 

Segnala ad un amico

Tuo nome Tuo indirizzo e-mail (opzionale)
Invia a:
    Aggiungi indirizzo email
    Testo

    © Copyright 2024 BlazeMedia srl - P. IVA 14742231005

    • Gen. pagina: 0.17 sec.
    •  | Utenti conn.: 130
    •  | Revisione 2.0.1
    •  | Numero query: 42
    •  | Tempo totale query: 0