![]() Ultime news
![]() Ultimi articoli
![]() Le ultime dal Forum |
![]() Correlati
![]() TagPassa qui con il mouse e visualizza le istruzioni per utilizzare i tag!
Il dibattito è aperto: partecipa anche tu!
![]()
Il pezzo che stai leggendo è stato pubblicato oltre un anno fa.
![]() Adobe Flash Player, il riproduttore multimediale della società americana che permette la visualizzazione di numerosi filmati presenti sul web, è da parecchio tempo soggetto a diverse critiche. Accusato di essere sempre estremamente pesante sulle prestazioni, ricco di fastidiosi bug e ben poco ottimizzato, è stato rifiutato a suo tempo da Apple per l'inclusione (o comunque il suo utilizzo come applicazione terza scaricabile via App Store) in iPhone e successivamente in iPad, proprio per i motivi sopra citati (oltre per alcuni dissidi fra le due società avvenuti ai tempi del primo iMac, quando Adobe si rifiutò di rilasciare i propri software di punta per tale piattaforma). Da sempre inoltre Flash è una grossa spina nel fianco anche per il mondo GNU/Linux: tutt'oggi infatti Adobe ha interrotto il supporto per le nuove versioni del riproduttore per il Pinguino, mantenendo per 5 anni la release 11.2 con aggiornamenti di sicurezza. L'unico modo per utilizzare le ultime versioni di Flash su tale piattaforma è avvalersi di Google Chrome, grazie all'accordo fra Google ed Adobe per il mantenimento del plug-in PPAPI all'interno del browser, ma anche questa soluzione non è soddisfacente, in quanto essendo un porting non nativo dalla versione per Windows è soggetto spesso a diversi fastidiosi bug. Pure Android ha da tempo abbandonato il supporto per Flash: dopo un primo tempo in cui tale applicativo era compatibile con il sistema di Big G e presente nel Play Store, Google ha sempre più abbandonato il supporto al riproduttore, non includendolo neppure in Chrome per Android in favore di HTML5, fatto che ha portato al divorzio fra i due sistemi. Insomma, nonostante le alternative esistano in tal senso, sul web ancora tutt'oggi la maggioranza dei filmati viene trasmesso tramite il formato di Adobe, fatto che rende sempre più difficile l'abbandono di Flash. Che fare allora? È notizia di questi giorni che Mozilla, la società produttrice del browser open source Firefox, ha ufficialmente presentato un nuovo progetto per un riproduttore alternativo, Shumway. Tale plug-in permetterà la visualizzazione dei filmati .flv senza il bisogno dell'utilizzo di Flash, tramite un sistema di rendering sfruttante HTML5 che ne permetterà l'utilizzo tramite tale formato. Progetto unico nel suo genere (sia Gnash che Lightspark, due riproduttori alternativi open source, non sfruttano HTML5), è già disponibile per il download tramite il repository ufficiale, al cui interno sono contenute le istruzioni per l'installazione ed i primi esempi. Shumway al momento è compatibile con le versioni di Firefox a partire dalla 18 (attualmente in fase Alpha) in poi, sia in versione desktop che mobile. Per quanto riguarda la prima versione stabile, Mozilla non ha ancora annunciato la data del rilascio ufficiale, il quale con tutta probabilità verrà effettuato senza una scadenza ben precisa. Si tratta sicuramente di un'iniziativa davvero interessante, la quale potrebbe davvero regalarci un sistema per abbandonare Adobe Flash Player in favore di un sistema open source e basato su HTML5. A differenza degli altri progetti infatti, questa volta dietro c'è una società importante come Mozilla che sicuramente produrrà un ottimo applicativo. Segnala ad un amico |
© Copyright 2025 BlazeMedia srl - P. IVA 14742231005