Punto informatico Network
Canali
20110404132711_1112619668_20110404132708_2009046562_spotlight_tvout.png

Collegare il PC al TV con DisplayPort, HDMI, DVI o VGA

18/04/2011
- A cura di
Zane.
Audio Video Multimedia - Se non ne potete più di videogiocare o guardare le serie TV e i film sacrificati nei pochi pollici offerti dal monitor del PC, è giunto il momento di collegare il computer al maxi-schermo del salotto. L'operazione è ora più semplice che mai, e la qualità davvero elevata.

Tag

Passa qui con il mouse e visualizza le istruzioni per utilizzare i tag!

hdmi (2) , tv (1) , pc (1) , vga (1) .

Valutazione

  •  
Voto complessivo 5 calcolato su 94 voti

Cosa fare se non c'è corrispondenza

In caso non riusciste ad individuare un connettore corrispondente, non tutto è ancora perduto: potete infatti pensare di "incrociare" alcune delle entrate ed uscite appena descritte.

Osservando il computer (uscita), troviamo queste compatibilità:

  • DisplayPort: può essere collegata direttamente agli ingressi HDMI e DVI (con quest'ultimo, si perderà però il segnale audio);
  • HDMI: può essere collegata direttamente agli ingressi DisplayPort e DVI (con quest'ultimo, si perderà però il segnale audio);
  • DVI: nelle specifiche DVI-I e DVI-A, può essere collegata direttamente agli ingressi VGA. DVI-I e DVI-D sono invece compatibili anche con le entrante DisplayPort e HDMI, ma sarà necessario realizzare un collegamento distinto per l'audio;
  • VGA / D-sub / RGB: può essere collegato direttamente alle entrante DVI-I e DVI-A;

In altre parole, i connettori digitali non possono essere interfacciati a quelli analogici (e viceversa) senza ricorrere ad appositi box di conversione del segnale, generalmente piuttosto costosi.

DVI-I si pone "nel mezzo": essendo dotato sia della componente analogica, sia di quella digitale, può dialogare con tutti gli altri senza grossi problemi.

Acquistare il cavo video

Una volta stabilito quali connettori utilizzare, è giunto il momento di procurarvi il giusto cavo

MLIShot_31.jpg

Potete acquistarlo in qualsiasi negozio di materiale informatico ed elettronico per meno di 20 €. Vi sconsiglio di farvi tentare dai prodotti che promettono qualità dell'immagine più elevata ad un prezzo superiore: generalmente, non valgono la spesa.

Acquistare il cavo audio

Come anticipato, DisplayPort e HDMI veicolano già il segnale audio parallelamente a quello video. Se avete quindi sfruttato tali porte, potete procedere oltre.

Se però avete ripiegato su DVI e precedenti, dovete procurarvi anche un cavetto dedicato alla componente sonora.

L'uscita del PC sarà il solito jack da 3,5 mm della scheda audio (per intenderci: è lo stesso che, di solito, usate per le casse audio della scrivania). L'ingresso al televisore sarà costituito dal doppio RCA stereo.

In altre parole, vi servirà qualcosa del genere;

Jack_rca.jpg

Anche in questo caso, la cifra dovrebbe essere compresa fra 5 e 15 €.

Se PC e TV sono troppo lontani..

In caso PC e TV risiedano in stanze differenti, potrebbe non essere così semplice trovare un cavo sufficientemente lungo.

In questa circostanza, potete rivolgere l'attenzione verso un ricetrasmettitore Audio-Video wireless. Nel lontano 2003 ne avevamo provato uno, ma si tratta, oggi, di un prodotto superato: basterà comunque svolgere qualche ricerca presso i negozi specializzati per trovare modelli simili ma compatibili con le tecnologie più recenti.

Pagina successiva
Windows e Linux
Pagina precedente
Individuare i connettori

 

Segnala ad un amico

Tuo nome Tuo indirizzo e-mail (opzionale)
Invia a:
    Aggiungi indirizzo email
    Testo

    © Copyright 2025 BlazeMedia srl - P. IVA 14742231005

    • Gen. pagina: 1.07 sec.
    •  | Utenti conn.: 123
    •  | Revisione 2.0.1
    •  | Numero query: 42
    •  | Tempo totale query: 0.03