Punto informatico Network
Canali
20110404132711_1112619668_20110404132708_2009046562_spotlight_tvout.png

Collegare il PC al TV con DisplayPort, HDMI, DVI o VGA

18/04/2011
- A cura di
Zane.
Audio Video Multimedia - Se non ne potete più di videogiocare o guardare le serie TV e i film sacrificati nei pochi pollici offerti dal monitor del PC, è giunto il momento di collegare il computer al maxi-schermo del salotto. L'operazione è ora più semplice che mai, e la qualità davvero elevata.

Tag

Passa qui con il mouse e visualizza le istruzioni per utilizzare i tag!

hdmi (2) , tv (1) , pc (1) , vga (1) .

Valutazione

  •  
Voto complessivo 5 calcolato su 94 voti

Il primo aspetto a cui prestare attenzione è anche quello più delicato: dobbiamo infatti capire quali uscite siano disponibili sulla scheda video del computer e quali entrate siano presenti sul TV, di modo da farle "combaciare".

Iniziamo osservando il retro del computer. Troverete probabilmente uno dei connettori raffigurati in una di queste foto:

MLIShot_30.jpg

Spostatevi ora sul TV e cercate di individuare un ingresso che abbia una forma identica. Se siete fortunati ed il televisore è sufficientemente recente, dovreste poter trovare un connettore corrispondente (in caso così non fosse, è possibile "mescolarne" alcuni: ne parliamo in seguito).

Avendo la possibilità di scegliere fra più alternative, quale preferire? Di seguito segnaliamo rapidamente le peculiarità più importanti di ogni porta. Gli elementi sono elencati in ordine decrescente di qualità, "dalla migliore alla peggiore".

DisplayPort

DisplayPort.pngÈ una delle specifiche più recenti ed è ancora poco diffusa, ma consente di raggiungere risoluzioni particolarmente elevate ed è, generalmente parlando, la scelta migliore per realizzare la connessione in termini di qualità, compatibilità, funzionalità e caratteristiche fisiche del cavo.

  • È interamente digitale, motivo per cui non è utilizzabile direttamente con un ingresso analogico;
  • Veicola anche il segnale audio sullo stesso cavo, eliminando la necessità di realizzare un collegamento distinto;
  • È compatibile con High-bandwidth Digital Content Protection (HDCP) e consente quindi di riprodurre i film HD con il drive Blu-ray del PC;

HDMI

Hdmi.pngAd aprile 2011, High-Definition Multimedia Interface (HDMI) è la tecnologia principe per connettere il computer ai televisori.

La qualità è elevatissima e le differenze rispetto a DisplayPort sono più marcate in termini commerciali che non sul piano pratico.

  • È interamente digitale, motivo per cui non è utilizzabile direttamente con un ingresso analogico;
  • Veicola anche il segnale audio sullo stesso cavo, eliminando la necessità di realizzare un collegamento distinto;
  • È compatibile con High-bandwidth Digital Content Protection (HDCP) e consente quindi di riprodurre i film HD con il drive Blu-ray del PC;

DVI

Dvi.png Digital Visual Interface (DVI) è la specifica che, a partire dal 1999 ad oggi, costituisce lo standard per la connessione fra computer e display LCD da scrivania.

È disponibile in molte varianti, fra le quali DVI-A (solo analogica, ormai sparita), DVI-D (solo digitale) e DVI-I (digitale+analogica) sono le più popolari.

  • DVI-I è compatibile sia con gli ingressi digitali, sia con quelli analogici;
  • Non veicola il segnale audio, motivo per cui è necessario stabilire un collegamento distinto;
  • A causa del mancato supporto alla tecnologia anti-copia HDCP, non consente di riprodurre i film HD con il drive Blu-ray del PC;

VGA / D-sub / RGB

VGA.pngIl tradizionale connettore trapezoidale blu è chiamato, più o meno propriamente, in molti modi differenti. Indipendentemente dal nome, si tratta della più vetusta interfaccia per il collegamento fra computer e display, e sta gradualmente sparendo da tutti i nuovi modelli.

È comunque ancora piuttosto valida, quindi utilizzatela senza troppe remore in caso non siano presenti uscite digitali.

  • È compatibile unicamente con gli ingressi analogici;
  • Non veicola il segnale audio, motivo per cui è necessario stabilire un collegamento distinto;
  • A causa del mancato supporto alla tecnologia anti-copia HDCP, non consente di riprodurre i film HD con il drive Blu-ray del PC;

S-Video, Video composito (RCA) e SCART

Si tratta di connettori analogici ormai obsoleti, capaci di raggiungere risoluzioni assolutamente inadeguate agli standard moderni.

Il testo mostrato sul TV tramite queste connessioni, ad esempio, è sfocato e pressoché illeggibile, rendendo inutilizzabile il maxi-schermo per la navigazione su web.

Non ce ne occuperemo in questa sede: gli interessati possono consultare il vecchio articolo "Collegare il PC alla TV" per maggiori informazioni.

Pagina successiva
Procurarsi i cavi
Pagina precedente
Collegare il PC al TV con DisplayPort, HDMI, DVI o VGA

 

Segnala ad un amico

Tuo nome Tuo indirizzo e-mail (opzionale)
Invia a:
    Aggiungi indirizzo email
    Testo

    © Copyright 2025 BlazeMedia srl - P. IVA 14742231005

    • Gen. pagina: 0.22 sec.
    •  | Utenti conn.: 137
    •  | Revisione 2.0.1
    •  | Numero query: 38
    •  | Tempo totale query: 0.05