Punto informatico Network
Canali
20090908100341_1632500861_20090908100324_400375581_performance.png

Guida completa al benchmark dell'hard disk (Windows e Linux)

27/04/2011
- A cura di
Hardware & Periferiche - Mettiamo alla prova le prestazioni del nostro disco rigido o memoria flash attraverso diverse tipologie di test.

Tag

Passa qui con il mouse e visualizza le istruzioni per utilizzare i tag!

benchmark (3) , linux (1) , hard disk (1) , disk (1) , guida (1) .

Valutazione

  •  
Voto complessivo 3.5 calcolato su 5 voti

Bonnie++

Bonnie++ è un rinomato software per Linux che si propone proprio come tool di benchmark per Hard disk e filesystem.

Scarichiamolo tranquillamente dal Gestore pacchetti o eseguendo il comando sudo apt-get install bonnie++.

Ogni test è composto da diverse misurazioni: dalla modalità sequenziale (Input / Output / Create) alla modalità casuale, verranno calcolati sia la larghezza di banda che la latenza.

Il programma funziona da riga di comando e si aspetta alcuni parametri: per avviare il nostro test andremo dunque a lanciare un comando del genere: bonnie++ -d /home/saverio/Scrivania/test -s 60 -n 10 -r 30 -x 5 -q > /home/saverio/Scrivania/bonnie_report_csv

Vediamo nel dettaglio i parametri di questo comando:

Bonnie++.PNG

Il programma esige che la dimensione dei file per il test sia almeno il doppio della RAM utilizzata, il parametro -q invece si rende necessario in quanto predispone l'output in formato CSV.

Dunque dopo aver lanciato questo comando il programma inizierà le misurazioni e scriverà il report nel file specificato dopo >.

Tuttavia il file ottenuto non sarà leggibile, in quanto formattato in CSV; bonnie++ comunque include un tool capace di convertire tale file in un HTML human-readable, così da poter finalmente leggere il risultato del benchmark.

Lo script si chiama bon_csv2html e possiamo sfruttarlo con questo comando: cat /home/saverio/Scrivania/bonnie_report_csv | bon_csv2html > /home/saverio/Scrivania/bonnie_report_leggibile

Con questo comando non facciamo altro che dare in pasto a bon_csv2html il file sfornato prima da bonnie++ così da produrci un nuovo file leggibile.

Il risultato sarà dunque un nuovo file HTML contenente la tabella con tutti i risultati ordinati:

Bonnie++_result.png

La tabella, che ormai avremo sicuramere imparato a leggere, mostra la velocità in MB/s rilevata, la latenza in microsecondi e il livello di carico del processore in quel dato momento, il tutto raggruppato nelle varie modalità di test .

Iscriviti gratuitamente alla newsletter, e ti segnaleremo settimanalmente tutti i nuovi contenuti pubblicati su MegaLab.it!
Pagina precedente
Analisi personalizzata

 

Segnala ad un amico

Tuo nome Tuo indirizzo e-mail (opzionale)
Invia a:
    Aggiungi indirizzo email
    Testo

    © Copyright 2025 BlazeMedia srl - P. IVA 14742231005

    • Gen. pagina: 2.02 sec.
    •  | Utenti conn.: 105
    •  | Revisione 2.0.1
    •  | Numero query: 43
    •  | Tempo totale query: 0.11