Punto informatico Network
Canali
20110521091807_1615502653_20110521091804_377099977_emet_sl_mli.png

Rendere più sicuro qualsiasi programma in pochi click: guida semplificata ad EMET

16/05/2011
- A cura di
Zane.
Sicurezza - Estendere le protezioni avanzate offerte dal sistema operativo ai processi più esposti ai pericoli della rete è semplicissimo: basta un'utility gratuita rilasciata da Microsoft e qualche rapido click.

Tag

Passa qui con il mouse e visualizza le istruzioni per utilizzare i tag!

click (1) , programma (1) , sicuro (1) , guida (1) , emet (1) .

Valutazione

  •  
Voto complessivo 4 calcolato su 14 voti

"Emetizzare" specifici processi

Come detto, la configurazione appena vista attiva le funzionalità avanzate di sicurezza in maniera "globale", ovvero su tutti i programmi.

In caso questa scelta causasse incompatibilità, EMET consente di lavorare anche in modo più granulare, andando ad attivare o disattivare le varie caratteristiche sui singoli eseguibili.

Per svolgere questa operazione, cliccate sul pulsante Configure Apps in basso a destra nella schermata principale, quindi premete Add per selezionare i .exe e le librerie .dll di vostro interesse

MLINewShot_0628.jpg

Tornati alla videata precedente, potrete attivare o disattivare i singoli meccanismi di protezione offerti sui singoli software

MLINewShot_0630.jpg

Confermate con Ok, riavviate i programmi scelti per rendere effettive le modifiche e cliccate sul pulsante con la freccia di fianco a Running Processes per aggiornare la visualizzazione.

Dovreste ora vedere una spunta verde a nella colonna Running EMET a fianco di ogni programma appena aggiunto

MLINewShot_0631.jpg

Cosa emetizzare

Se decidete di selezionare i singoli programmi da proteggere, vi raccomando di tutelare con la massima protezione i software utilizzati per accedere al web direttamente (come il browser web) o indirettamente (come i plug-in o i player multimediali impiegati per aprire i file scaricati (ecco perché)).

Nello specifico, suggerisco di attivare EMET per:

Nota: il miglior modo di individuare questi file è tramite la funzione Cerca del sistema operativo. In linea di massima, dovrebbero trovarsi in una sottocartella di C:\Programmi oppure C:\Program Files oppure C:\Program Files(x86).

È consigliabile, al contrario, escludere a priori chrome.exe: il blog del progetto Chromium ha infatti suggerito esplicitamente di non usare EMET in abbinamento a Google Chrome, poiché inutile e, in un primo momento, addirittura dannoso.

Pagina successiva
Considerazioni conclusive
Pagina precedente
Rendere più sicuro qualsiasi programma in pochi click: guida semplificata ad EMET

 

Segnala ad un amico

Tuo nome Tuo indirizzo e-mail (opzionale)
Invia a:
    Aggiungi indirizzo email
    Testo

    © Copyright 2025 BlazeMedia srl - P. IVA 14742231005

    • Gen. pagina: 1.52 sec.
    •  | Utenti conn.: 49
    •  | Revisione 2.0.1
    •  | Numero query: 43
    •  | Tempo totale query: 0.09