Punto informatico Network
Canali
20080829210328

Guida completa al benchmark della RAM

12/04/2011
- A cura di
Hardware & Periferiche - Mettiamo alla prova le prestazioni della memoria centrale attraverso diverse tipologie di test.

Tag

Passa qui con il mouse e visualizza le istruzioni per utilizzare i tag!

benchmark (1) , ram (1) , guida (1) .

Valutazione

  •  
Voto complessivo 4 calcolato su 15 voti

Memory Bandwith - Test della larghezza di banda della memoria

Il primo test è Memory Bandwith e permette di misurare la larghezza di banda tra le Cache multilivello (L1, L2, L3) e la RAM.

Il test, in particolare, verifica la velocità con la quale vengono letti, scritti e copiati blocchi di dati.

Nel campo Preset impostiamo il tipo di misurazione da eseguire: è possibile effettuare ad esempio un test della massima o minima ampiezza di banda tra la Cache e la RAM, possiamo anche impostare diversi set di istruzioni.

In ogni caso il report sarà comunque espresso come una quantità di byte trasferita per ogni ciclo di clock e l'eventuale rappresentazione in MB/s.

Premendo il pulsante Run si avvia il test e durante la sua esecuzione verrà tracciato il grafico in tempo reale:

MemoryBWgrafico.png

Nell'asse orizzontale viene mostrata la dimensione del blocco di dati utilizzato e negli assi laterali vengono mostrati rispettivamente la quantità di byte per ogni cliclo di clock ed i MB traferiti al secondo.

Come si evince dal grafico, vengono eseguite tre misurazioni: impegnando la memoria prima in lettura, poi in scrittura e infine nella copia.

Appena terminato il test il grafico scompare, ora per vedere il risultato in maniera analitica spostiamoci nella scheda Result dove ci sarà la voce relativa al test che abbiamo appena eseguito.

MemoryBWreport.png

Il report mostra in maniera piuttosto chiara quanto appena visto nel grafico, calcolando anche la media totale.

Mediante la tabella, i dati relativi all'ampiezza di banda risultano infatti più comprensibili.

D-Cache Latency - Test della latenza della Cache e della RAM

Spostiamoci nella scheda D-Cache Latency dove troviamo un test che ci permette di effettuare misurazioni nel dominio del tempo. Nel senso che non ci si soffermerà sulla quantità di byte trasmessi come nel test precedente, ma si andrà a misurare la velocità con la quale i dati verranno trasmessi.

Per avviare il test clicchiamo sempre su Run e vediamo comparire il grafico...

D-cacheLatency_grafico.PNG

Come accennato siamo in presenza di una misurazione dove viene messa in evidenza la latenza. Nelle scale verticali sono quindi presenti rispettivamente i cicli impiegati ed il tempo espresso in nanosecondi. Nell'asse orizzontale, ovviamente, la dimensione del blocco di dati elaborato.

Spostiamoci in Result e vediamo quindi il report:

D-cacheLatency_report.PNG

Dove viene messo ben in evidenza il risultato e la relazione cicli\tempo.

D-Cache Bandwith - Test della larghezza di banda della Cache multilivello

Spostiamoci nella scheda D-Cache Bandwith e torniamo a misurare una larghezza di banda. Questo test è molto simile al primo, ma in questo caso andremo a misurare la quantità di dati trasmessi dalle Cache del nostro processore.

D-cacheBW.PNG

In questo test possiamo scegliere nell'opzione Preset, se svolgere il test tra le Cache L1 ed L2 o tra la Cache L2 e la RAM

Altri test sono D-TLB e I-TLB che misurano rispettivamente le prestazioni del TLB, un buffer integrato nella Cache che ha il compito di tradurre gli indirizzi virtuali in indirizzi fisici e la velocità nell'eseguire alcuni set di istruzioni.

Circa la configurazione del test, sebbene consiglio di utilizzare i parametri preimpostati nell'opzione Preset, è possibile specificare manualmente i singoli parametri.

Test delle performance della RAM

Fino ad ora abbiamo eseguito test che si incentravano sopratutto nelle Cache della CPU, ora invece andremo a misurare le prestazioni della memoria centrale.

Il programma offre una sezione apposita per questo test, spostiamoci quindi sulla scheda RAM performance.

Notiamo che oltre al test della larghezza di banda (nella scheda Stream) possiamo effettuare anche l'analisi prestazionale dei controlli CRC32 e Adler32 (avviabili dalla scheda Checksum).

Entrambi i test vanno a misurare appunto una larghezza di banda, pertanto avremo un report nel classico formato Blocco dati - Byte/cicli - MB/s :

RAMperformance.PNG

Ora che abbiamo esplorato i principali test, voltiamo pagina e vediamo un altro tipo di prova...

Pagina successiva
Pagina precedente
Guida completa al benchmark della RAM

 

Segnala ad un amico

Tuo nome Tuo indirizzo e-mail (opzionale)
Invia a:
    Aggiungi indirizzo email
    Testo

    © Copyright 2025 BlazeMedia srl - P. IVA 14742231005

    • Gen. pagina: 0.53 sec.
    •  | Utenti conn.: 78
    •  | Revisione 2.0.1
    •  | Numero query: 43
    •  | Tempo totale query: 0.15