![]() Ultime news
![]() Ultimi articoli
![]() Le ultime dal Forum |
![]() Correlati![]() Tag
Il pezzo che stai leggendo è stato pubblicato oltre un anno fa.
![]() Dopo l'ondata di malware che ha colpito la piattaforma Android, questa volta è il turno degli apparecchi commercializzati da Research In Motion (RIM) finire sotto i riflettori per rischi legati alla sicurezza. Trend Micro ha infatti rintracciato da qualche giorno una variante del malware di nome ZeuS esplicitamente progettata per colpire i BlackBerry. Il codice, attualmente riconosciuto dalle definizioni antivirali del gruppo come BBOS_ZITMO.B, è in grado di consentire al proprio autore di controllare gli smartphone infettati da remoto, semplicemente inviando agli stessi comandi tramite SMS. Proprio per questo motivo, la prima operazione svolta dal malware insidiatosi nel terminale consiste nell'invio di un messaggino di conferma ad un numero di telefono del Regno Unito, controllato, presumibilmente, dai cybercriminali alle spalle del programma. Il rischio principale, spiega Trend Micro, deriva dal furto di dati riservati. La situazione è poi ulteriormente aggravata dal fatto che i BlackBerry sono generalmente utilizzati da un pubblico professionale che, potenzialmente, potrebbe impiegare l'apparecchio anche per conservare comunicazioni private di lavoro di una certa importanza. Inoltre, si parla della capacità di bloccare da remoto le chiamate in entrata ed in uscita ed altri giochetti analoghi con le funzionalità di fonia e sulla gestione degli SMS. A compilcare ulteriormente le cose ci pensa la componente rootkit integrata, in grado di celare la presenza dell'ospite indesiderato all'utente, nascondendolo, ad esempio, dalla lista delle applicazioni installate. Gli utenti delle piattaforme Symbian e Windows Mobile sono esposti a rischi analoghi: Trend Mico ha infatti intercettato varianti del tutto simili del malware studiate per colpire anceh questi sistemi operativi. La raccomandazione per rimanere sicuri è la stessa già vista su computer propriamente detti: evitare l'installazione di software provenienti da fonti potenzialmente inaffidabili e diffidare sempre da qualsiasi comunicazione sospetta. Segnala ad un amico |
© Copyright 2025 BlazeMedia srl - P. IVA 14742231005