Punto informatico Network
Canali
20080922084257_1375159982_20080922084213_1295681599_usbpendrive_unmount.png

Una suite gratuita di programmi portatili chiamata "LiberKey"

10/03/2011
- A cura di
Software Applicativo - LiberKey è un gestore personalizzabile e completamente gratuito di programmi portable. Vediamo come funziona e come si usa.

Download

Tag

Passa qui con il mouse e visualizza le istruzioni per utilizzare i tag!

portatili (1) , programmi (1) , suite (1) .

Valutazione

  •  
Voto complessivo 4 calcolato su 24 voti

Installazione apps da altre fonti

Volete installare applicazioni portatili provenienti da altre fonti diverse dal sito ufficiale? Vediamo come fare!

Una volta scaricato l'archivio zip contenente il programma di vostro interesse, apriamo la cartella X:\LiberKey\MyApps (dove X: rappresenta, naturalmente, l'unità nella quale avete installato il software).

Cattura23.PNG

Creiamo al suo interno una cartella con il nome dell'applicazione che desideriamo aggiungere (nell'esempio seguente, uso System Explorer scaricabile da MegaLab.it).

Cattura24.PNG

Creata la cartella inseriamo i file decompressi dal file .zip scaricato (si può fare anche senza partire da un file compresso). Fatto questo andiamo sul nostro menu di LiberKey e clicchiamo con il tasto destro nello spazio bianco. Dal menu a tendina che comparirà clicchiamo su Nuova categoria .

Immagine4.png

Apparirà una finestra dove possiamo cambiare il nome della categoria e l'icona.

Cattura25.PNG

Come nome usiamo al posto di Nuova categoria un nome a piacimento, ad esempio Le mie applicazioni.

Come icona clicchiamo sul simbolo in basso a destra della finestrella e dal menu a tendina scegliamo: Menu icons ->  my_apps.ico

Immagine5.png

Avremo così creato una nuova categoria. Non resta che trascinare (letteralmente) l'eseguibile .exe dell'applicazione dalla cartella MyApps sull'icona della categoria appena creata.

Cattura26.PNG

Vedremo comparire all'interno della categoria la nuova applicazione inserita.

Cattura27.PNG

Volendo si possono creare allo stesso modo delle sotto categorie cliccando però con il tasto destro non nello spazio bianco del menu ma sul nome di una categoria preesistente.

Alcune risore per prelevare software atti allo scopo sono il sito WinPenPack oppure l'area "Download" di MegaLab.it. I programmi ottenuti dal celebre PortableApps.com non sono invece utilizzabili allo scopo.

Personalizzare LiberKey

Ultimata l'installazione delle applicazioni portatili non ci resta che modificare un po' le impostazioni.

Andiamo sulla nostra LibeKey e clicchiamo in basso a destra su LiberKey Tools.

Dal menu a tendina che appare, clicchiamo su Configurazione LiberKey.

Immagine.png

Avremo una finestra nella quale potremo subito cambiare il colore modificando anche il grado di saturazione e luminosità.

Sulla sinistra avremo inoltre una serie di voci nelle quali possiamo modificare alcune impostazioni.

Cattura9.PNG

Terminata la personalizzazione e l'installazione dei programmi il risultato sarà simile a questo.

Cattura22.PNG

Buon divertimento!

Iscriviti gratuitamente alla newsletter, e ti segnaleremo settimanalmente tutti i nuovi contenuti pubblicati su MegaLab.it!
Pagina precedente
Installazione personalizzata delle Apps

 

Segnala ad un amico

Tuo nome Tuo indirizzo e-mail (opzionale)
Invia a:
    Aggiungi indirizzo email
    Testo

    © Copyright 2025 BlazeMedia srl - P. IVA 14742231005

    • Gen. pagina: 1 sec.
    •  | Utenti conn.: 41
    •  | Revisione 2.0.1
    •  | Numero query: 45
    •  | Tempo totale query: 0.11