Punto informatico Network
Canali
20110112102514_722302193_20110112102507_1515413356_Joomla_logo.png

Guida all'ottimizzazione SEO in Joomla

16/02/2011
- A cura di
Internet - L'ottimizzazione SEO è una pratica fondamentale per migliorare la visibilità del proprio sui motori di ricerca. Vediamo come svolgerla al meglio con il CMS Joomla.

Download

Tag

Passa qui con il mouse e visualizza le istruzioni per utilizzare i tag!

ricerca (1) , ottimizzazione (1) , guida (1) , joomla (1) , seo (1) , crawler (1) , motore (1) .

Valutazione

  •  
Voto complessivo 4 calcolato su 15 voti

Ottimizzare il codice del sito web

Altra operazione importantissima in campo SEO è quella di ottimizzare al meglio il codice del sito. Solitamente è un'operazione complicata che viene fatta agendo direttamente sul sorgente, ma grazie al plugin jFinalizer, il tutto è semplicissimo e automatico.

Scarichiamo il plugin da qui ed installiamolo dal Backend.

Una volta installato, per accedere al suo pannello di configurazione andiamo nella sezione Plugin del menu Estensioni, e ci troveremo davanti una schermata del genere:

Seo joomla 5.png

Sulla sinistra si trovano i parametri predefiniti dei plugin e le vari voci di copyright, mentre sulla destra sono presenti tutte le voci di configurazione:

  • Site Mode: identifica se il programma può o meno modificare la cache. Se è impostato su development, le modifiche vengono applicate in modalità temporanea, invece se è impostato su production, le modifiche vengono salvate definitivamente. La prima modalità è la più adeguata per l'impostazione iniziale della configurazione, l'altra invece bisogna attivarla a lavoro ultimato
  • HTML compression, HTML comments e <pre> tag support: sono le opzioni di ottimizzazione del codice HTML del sito. La prima se attiva, comprime il codice in modo da ridurre lo spazio occupato, la seconda permette di rimuovere i commenti all'interno del codice, ed il terzo abilita il supporto ai tag <pre>. Consiglio di attivarli tutti e tre.
  • Generator Tag: permette di rimuovere o meno il generatore dei meta-tag di Joomla. Consiglio di attivarlo.
  • Process JavaScript, compact JavaScript, jQuery NoConflict() e skip JS files: sono le opzioni di ottimizzazione del codice Javascript. La prima processa e corregge il codice, la seconda lo comprime, la terza attiva o disattiva il supporto a jQuery, e la quarta permette di decidere quali file escludere dalle impostazioni. Consiglio di attivare la prima e la seconda, mentre la terza dovrebbe essere abilitata solamente in caso faceste uso di jQuery
  • Process CSS, compact CSS e check conditional exceptions: Sono le funzioni di ottimizzazione del codice CSS. La prima lo processa, la seconda lo comprime, e la terza identifica quali file CSS non vengono caricati dai browser web. Consiglio di attivare solo la seconda.

Tutte le altre funzioni sono in fase sperimentale, eccetto quelle di gestione della Cache e del Debugger, quindi consiglio di lasciarle stare. La Cache attivatela solo se non avete installato il plugin JComments, altrimenti i nuovi commenti non verranno visualizzati istantaneamente.

Pagina successiva
Consigli generali
Pagina precedente
Creazione ed invio di una sitemap

 

Segnala ad un amico

Tuo nome Tuo indirizzo e-mail (opzionale)
Invia a:
    Aggiungi indirizzo email
    Testo

    © Copyright 2025 BlazeMedia srl - P. IVA 14742231005

    • Gen. pagina: 0.26 sec.
    •  | Utenti conn.: 102
    •  | Revisione 2.0.1
    •  | Numero query: 38
    •  | Tempo totale query: 0.03