Canali
![]() Ultime news
![]() Ultimi articoli
![]() Le ultime dal Forum |
![]() Correlati![]() TagPassa qui con il mouse e visualizza le istruzioni per utilizzare i tag!
Il pezzo che stai leggendo è stato pubblicato oltre un anno fa.
![]() Undelete 360 è un interessante programma gratuito che consente di recuperare file cancellati erroneamente da dischi fissi, schede di memoria (come le popolari SD utilizzate dalle digicamere), chiavette USB e via dicendo Questo software fa della semplicità d'uso uno dei propri punti di forza: dopo aver preparato il tutto, bastano poche cliccate per recuperare i documenti, senza impazzire fra tecnicismi vari. Download e installazionePer prima cosa, ricordate che dovete evitare in modo tassativo di scrivere sul supporto che contiene i dati cancellati fino a quando non avrete recuperato il vostro materiale. Se quindi state cercando di recuperare i file dal disco fisso principale del computer, scollegate l'hard disk e collegatelo ad un PC secondario. Detto questo, scaricate l'installazione da questa pagina ed avviatela. La procedura di setup non presenta passaggi particolarmente significativi: limitatevi a premere ripetutamente Avanti, specificare il percorso desiderato (attenzione, di nuovo, a non usare il drive che contiene i dati da recuperare!) ed entro pochi istanti sarete operativi. Lanciate ora l'applicazione facendo click sul collegamento creato nel menu Start. Individuare i dati cancellatiCliccate sul grande pulsante Search, selezionate la periferica che contiene i dati da recuperare e confermate con Start. Attendete ora qualche istante e dovreste poter vedere la lista di tutti i file cancellati presenti sul dispositivo scelto La visualizzazione predefinita raccoglie i file trovati per tipo. Cliccando sulla scheda Folder a sinistra, potete ottenere una più naturale visualizzazione a percorsi e cartelle (attenzione però che, spesso, tale ricostruzione non è del tutto attendibile!). Una volta individuati i file che vi interessa recuperare, sinceratevi che la colonna status riporti almeno la dicitura Good: in caso contrario, significa che il documento è pressoché irrecuperabile (o, comunque, parzialmente danneggiato). Notate anche la scheda File Preview che, in alcune circostanze, vi potrebbe permettere di visualizzare il file in anteprima prima di procedere al recupero vero e proprio Utilizzando il campo di ricerca Filename Search: in alto a destra potete invece cercare di individuare solo quei documenti che abbiano il nome indicato. Procedere con il recuperoSpuntate le caselle di controllo corrispondenti ai file che volete recuperare, poi premete il pulsante Recover nella barra in alto. Nella finestra di dialogo successiva, indicate il percorso in cui salvare i file recuperati (a costo di risultare ripetitivo: usate un drive differente da quello sul quale risiedono i dati cancellati!) ed iniziate l'operazione premendo Start Preparatevi ad attendere parecchi minuti, soprattutto in caso stiate cercando di recuperare molti file oppure documenti particolarmente voluminosi. Non appena il pulsante Start della finestra di dialogo si tramuta in Close, l'operazione è completata. Potete chiudere il programma e verificare la qualità del materiale recuperato Notate la generosa barra vede nella foto in basso a sinistra, chiaro indicatore di un recupero parziale. Impressioni generali e risultati delle provePer cercare di capire quanto il programma risulti affidabile, ho svolto diverse prove con vari tipi di file su tre diversi tipi di supporti: scheda SD, memoria USB e disco fisso interno. Come già ho avuto modo di constatare in altre occasioni, il software funziona più o meno come promesso in caso ci si accorga dell'errore in tempo, si smetta immediatamente di scrivere sulla periferica che contiene i dati, e si proceda poi con il recupero. In tale circostanza, Undelete 360 è in grado di toglierci d'impaccio alla grande. Se però il disco è stato usato dopo la cancellazione dei file, la procedura di recupero mostra tutti i propri limiti. Dalla scheda SD, ad esempio, sono riuscito a recuperare quasi completamente un set di foto in precedenza cancellate ma, ripetendo la prova dopo aver scattato nuove foto sulla schedina, non v'era più traccia delle immagini precedenti nemmeno all'interno di Undelete 360. Come al solito, i file grafici e quelli audio si rivelano i meno "delicati" e tendono ad aprirsi, anche se con qualche apprezzabile mancanza, anche dopo il recupero. I documenti testuali ed i video sono "mediamente" recuperabili, mentre gli eseguibili sono i meno accomodanti in assoluto. ConclusioniSe siete realmente in difficoltà, vale sicuramente la pena di fare un tentativo con Undelete 360: è gratis e, aldilà di qualche minuto, non avete niente da perdere. Non aspettatevi però risultati entusiasmanti: a meno di un pugno di circostanze piuttosto ristretto, la possibilità di recuperare completamente il materiale è abbastanza bassa. Per altre soluzioni al problema si veda "Testa-a-testa: 13 programmi per il recupero dati" ed il tag "Recupero dati". Segnala ad un amico |
© Copyright 2025 BlazeMedia srl - P. IVA 14742231005