Punto informatico Network
Canali
20090302145300_72138687_20090302145206_917362922_spotlightradio.png

Realizzare un impianto di trasmissione radio FM

22/12/2010
- A cura di
Hardware & Periferiche - Irradiare la nostra musica preferita in tutta la casa e riprodurla con un qualsiasi apparecchio FM è possibile. In questa guida passo passo vi illustriamo come preparare tutto il necessario.

Tag

Passa qui con il mouse e visualizza le istruzioni per utilizzare i tag!

radio (1) , antenna (1) , fm (1) , trasmettitore (1) .

Valutazione

  •  
Voto complessivo 4 calcolato su 22 voti

A questo punto rimane chiaro il fatto che una volta collegata l'uscita audio del PC al mini trasmettitore mediante l'apposito jack audio, qualsiasi suono riprodotto dal computer verrà trasmesso in radio alla frequenza impostata nel dispositivo.

Per comodità però, vi consiglio un piccolo e pratico player multimediale free che, mediante due canali, offre la possibilità di mixare in tempo reale le nostre tracce.

Mixxx

Questo software open source è un player multimediale che permette anche di mixare due canzoni. Il programma è scaricabile da qua e i sistemi operativi supportati sono Windows, Linux e Mac.

Mixxx.png

Il programma è semplice e di immediato utilizzo, non avremo quindi grosse difficoltà ad apprenderlo, sono presenti tuttavia le basilari features comuni ad un player\mixer.

È importante regolare l'uscita audio del PC ad un medio volume: se è troppo alto la trasmissione risulterà molto distorta.

Conclusioni

Se il nostro scopo era di creare una stazione radio casalinga possiamo dire di averlo raggiunto, utilizzando una componentistica alla portata di tutti e reperibile senza troppi sforzi economici (nel mio caso 35 €)

Prima di iniziare a trasmettere, è importante trovare una frequenza libera, altrimenti vi ritroverete soffocati dalle grandi emittenti e le vostre canzoni preferite non oltrepasseranno neanche i muri della vostra stanza...

D'altro canto, il nostro mini trasmettitore è in grado di trasmettere per tutta la banda FM (ossia da 87,5 MHz fino a 108Mhz), per scorrere le frequenze basta pigiare gli appositi pulsanti.

Sono rimasto sorpreso dal mini trasmettitore, la cui qualità di trasmissione mi è sembrata davvero ottima. Inoltre, una volta alimentato è subito operativo (senza bisogno di start o configurazioni).

Ma il punto più importante dell'intera faccenda è senza dubbio l'effettiva portata della trasmissione: definire quanto lontano arriverà il nostro segnale irradiato è tuttavia quasi impossibile poiché dipende da numerosi fattori, comunque nel mio caso con l'amplificatore da 36db regolato al massimo ed una semplice antennina lunga 35 cm riuscivo a trasmettere il segnale fino a circa 200 metri di distanza in linea d'aria (senza ostacoli), sufficiente per un appartamento o una discreta abitazione.

Infine la foto del sistema completo:

Stazionecompleta.jpg

E lo schema a blocchi:

Schemablocchi.jpg

Iscriviti gratuitamente alla newsletter, e ti segnaleremo settimanalmente tutti i nuovi contenuti pubblicati su MegaLab.it!

 

Segnala ad un amico

Tuo nome Tuo indirizzo e-mail (opzionale)
Invia a:
    Aggiungi indirizzo email
    Testo

    © Copyright 2025 BlazeMedia srl - P. IVA 14742231005

    • Gen. pagina: 0.24 sec.
    •  | Utenti conn.: 43
    •  | Revisione 2.0.1
    •  | Numero query: 43
    •  | Tempo totale query: 0.03