Canali
![]() Ultime news
![]() Ultimi articoli
![]() Le ultime dal Forum |
![]() Correlati![]() TagPassa qui con il mouse e visualizza le istruzioni per utilizzare i tag!
malware (1)
, avast (1)
, avast antivirus (1)
, file (1)
, falsi positivi (1)
, cestino dei virus (1)
.
Il pezzo che stai leggendo è stato pubblicato oltre un anno fa.
![]() Un adagio tanto frequente quanto corretto riguardante i software antivirus è che nessun programma di questo tipo è perfetto, cioè capace di bloccare tutti i virus esistenti e non segnalare mai un file regolare come malevolo. Infatti, nonostante nel tempo questa categoria di programmi abbia subito notevoli miglioramenti, i problemi relativi mancate e false rilevazioni appaiono ancora lontani dalla loro risoluzione definitiva. Tuttavia chiunque può giocare una piccola, ma significativa, parte nella lotta contro queste due problematiche segnalando eventuali file sospetti e/o false rilevazioni al produttore del suo antivirus. In questo articolo vedremo come svolgere questa operazione con avast! Antivirus. L'antivirus ceco, a differenza di alcuni concorrenti, legati ad un meno pratico approccio basato su e-mail e/o pagina web, integra direttamente all'interno dell'interfaccia del programma un modulo per la segnalazione dei file sospetti alla casa madre. Quest'ultimo è incluso all'interno della zona nota come Cestino dei Virus. Per accedervi apriamo la finestra principale del programma cliccando sull'icona presente vicino all'orologio. All'interno della finestra che si apre, clicchiamo sul pulsante Manutenzione e scegliamo la voce Cestino dei Virus. Se il file che vogliamo segnalare è un falso positivo, è probabile che sia già presente nell'elenco. Se così non fosse possiamo aggiungerlo cliccando con il tasto destro in una zona vuota della finestra e scegliendo la voce Aggiungi.... Si aprirà una finestra da cui scegliere quali file aggiungere al Cestino. è possibile selezionare anche più file contemporaneamente, tuttavia non ne verranno processati più di 10 per volta. Dopo aver aggiunto un file al cestino è inoltre possibile sottoporlo a scansione cliccando sulla relativa voce col tasto destro e scegliendo Controlla. Anche in questo caso è possibile scegliere più file per volta. Il responso viene fornito mediante una piccola finestra con indicato il nome del file e l'eventuale virus contenuto all'interno. Se il file risulta pulito viene visualizzata la dicitura -- no virus -- Per segnalare un file è necessario cliccare col tasto destro sulla relativa voce e scegliere Invia al laboratorio virus.... Si apre una finestra da dove è possibile scegliere il tipo di segnalazione che si vuole inviare (falso positivo o potenziale malware), fornire una descrizione del file e inserire il proprio indirizzo e-mail, che viene utilizzato esclusivamente per richiedere eventuali informazioni aggiuntive sul file. Comunque nella maggior parte dei casi non verrà chiesto alcunché. Una volta completata la segnalazione bisogna spuntare la voce So cosa sto facendo e cliccare su Invia. Verrà visualizzata una finestra che da conferma del buon esito dell'operazione. Il file non viene inviato immediatamente, ma solo al successivo tentativo di aggiornamento del database anti-virus. Si può indifferentemente avviare questa operazione manualmente, o attendere che il programma la esegua in automatico. Oltre al metodo appena visto è possibile segnalare un falso positivo direttamente dall'avviso visualizzato all'atto della rilevazione, cliccando sulla voce Segnala il file come falso positivo. La finestra presentata è identica a quella che abbiamo visto precedentemente. Velocità di reazioneDa quando sono venuto a conoscenza di questa funzionalità l'ho utilizzata con una certa frequenza, verificando come la risposta alle segnalazioni inviate risulti piuttosto rapida. Infatti sia i falsi positivi che le rilevazioni mancate vengono spesso corretti già con il successivo aggiornamento delle firme antivirali (cioè nel giro di alcune ore) e comunque entro non più di due giorni dalla segnalazione. Segnala ad un amico |
© Copyright 2025 BlazeMedia srl - P. IVA 14742231005