Quando le dimensioni contano..
Uno degli aspetti negativi di impiegare uno sfondo esteso è l'incompatibilità con la collezione di wallpaper per singolo display che ogni appassionato di PC ha sicuramente realizzato negli anni. Per poter configurare al meglio il tutto, senza essere costretti a fare i conti con antiestetici bordi a tinta unita o, ancora peggio, deformazioni di vario tipo, è indispensabile procurarsi immagini a più alta risoluzione.
Idealmente, si vorranno impiegare sfondi la cui dimensione sia esattamente uguale a quella dell'area di lavoro. Tanto per fare qualche esempio (supponendo che i display siano affiancati orizzontalmente):
- con due display in formato 4:3 da 1024x768 (XGA) => immagine da 2048x768
- con due display da 1280x1024 (SXGA) => immagine da 2560x1024
- con due display da 1280x768 (WXGA) => immagine da 2560x768
- con due display da 1366x768 => immagine da 2732x768
- con due display da 1440x960 => immagine da 2880x960
- con due display da 1920x1080 (HD 1080) => immagine da 3840x1080
La regola non cambia, naturalmente, per coloro che avessero accostato display di modelli e risoluzioni differenti.
In caso l'immagine desiderata non fosse disponibile ad una risoluzione coincidente con l'area di lavoro, il suggerimento è quello di scegliere sempre sfondi di dimensioni superiori e giocare con le già citate opzioni di DisplayFusion per adattare il quadro al meglio. In alternativa, è possibile tagliare da esse le parti in eccesso tramite un software di fotoricocco come Paint.net.
Siti per scaricare wallpaper dual-monitor
Ciò premesso, ecco un nutrito elenco di siti che offrono sfondi per il desktop adatti ad essere utilizzati su postazioni dual-monitor:
- InterfaceLIFT: uno dei più forniti! Permette di filtrare i risultati in base a molte configurazioni dual-monitor comuni, di modo da facilitare il reperimento di sfondi adeguati alla specifica configurazione;
- Social Wallpapering: dai paesaggi agli animali, si trova un po' di tutto (ed a risoluzioni davvero elevate!) su questa ricchissima risorsa in salsa "social";
- DeviantART Multi Display: la sezione dedicata ai display duali del celebre sito per artisti digitali è enorme! Trovare l'immagine alla giusta risoluzione non è semplicissimo, ma, con un po' di attenzione e qualche taglio ai file più grandi, risultati di grande effetto sono assicurati;
- Wallpaper Pimper: quanto tempo vi ci vorrà per sfogliare le 45 pagine di wallpaper dual-screen offerti da questo gradevolissimo sito?
- 3DataDesign: un'azienda di artisti digitali offre gratuitamente i propri lavori ai visitatori, fra i quali vi sono anche 11 pagine di wallpaper per configurazioni duali alle risoluzioni di 2560x1024 e 3200x1200;
- WallpapersWide: dalle "girlz" ai protagonisti dei videogiochi, questo ottimi sito offre una vasta gamma di scelte. Per visualizzare i display dual-monitor, selezionare la voce Dual seguita dalla propria risoluzione complessiva dal box presente in basso a sinistra;
- MyWallpaperBase: sfondi per tutti i gusti, in questo comodo sito in cui è possibile filtrare i soli wallpaper compatibili con la propria area di lavoro tramite il menu di sinistra;
- Pulsarmedia: la sezione dedicata ai dual-monitor di questo enorme catalogo propone oltre 300 sfondi liberamente scaricabili;
- Wallcoo.net: da Spider-Man a Lara Croft passando per paesaggi, orchi in computer grafica e paesaggi da sogno ulteriormente "potenziati" con un po' di fotoritocco;
- Dual monitor backgrounds: tanti, ottimi sfondi per configurazioni duali pronti per essere scaricati. Cliccando sul link Click here to change resolution preferences è possibile filtrare automaticamente i risultati proposti in base alla risoluzione in uso;
- DualScreen Wallpaper: un aggregatore di wallpaper per dual-screen. Sono proposte immagini a varie risoluzioni;
- Quality Wallpapers: le pagine HTML di questo sito amatoriale non sono esattamente curatissime... ma gli eccellenti sfondi dual-monitor che propongono valgono sicuramente una visita;
- Mandolux: propone numerosi sfondi suddivisi in due immagini distinte, che, una volta affiancate, rendono l'effetto continuità. Peccato per l'impossibilità di vedere più file per singola pagina: l'unico modo di navigare con una parvenza di praticità è tramite ripetuti click sul collegamento previous riportato in alto;
- CrystalXP: un ampio catalogo di ottimi wallpaper creati in esclusiva. Purtroppo però, l'unica risoluzione dual-monitor disponibile è 2560x1600;
- 9X Media: questa azienda produce e commercializza prodotti multi-monitor ma, fra le pieghe del sito, si trovano una decina di wallpaper a libera disposizione di chi utilizza molteplici display. Per quanto riguarda le risoluzioni per dual-monitor, sono presenti i formati 2560x1024 e 2880x900;
Le immagini usate negli articoli
Propongo di seguito una brevissima raccolta degi vari sfondi immortalati negli articoli riguardanti le configurazioni dual-monitor:
Nota: La risoluzione orizzontale di 2560 punti delle ultime tre immagini le rende adatte solamente alle configurazioni dotate di due display da 1280 pixel di ascissa l'uno al più: parliamo quindi principalmente dei monitor in formato 4:3 SXGA (1280x1024) e dei 16:9 WXGA (1280x768).