Canali
![]() Ultime news
![]() Ultimi articoli
![]() Le ultime dal Forum |
![]() Correlati
![]() TagPassa qui con il mouse e visualizza le istruzioni per utilizzare i tag!
overclock (1)
, vga (1)
, crysis (1)
, gpu (1)
, dissipatore (1)
, scheda video (1)
, samsung (1)
, gigabyte (1)
, htpc (1)
.
Metodologia di TestI test sui videogiochi sono stati realizzati al fine di individuare le migliori impostazioni qualitative utilizzabili mantenendo comunque una buona giocabilità, tale da garantire una buona esperienza ludica. Indicativamente, si è considerata una soglia di 25 FPS per sancire la giocabilità del titolo alle impostazioni scelte, ma non si è mancato di effettuare un test diretto sul gioco al fine di constatarne l'effettiva fluidità. La risoluzione di riferimento è stata quella di 1680*1050, per poi scendere a quella immediatamente inferiore nel caso in cui non era possibile utilizzare livelli qualitativi alti. CrysisIniziamo la sessione di test con un titolo famoso per mettere a dura prova il comparto video. Grazie all'ottimo motore grafico sviluppato dalla Cruteck, anche a bassi framerate il gioco risulta ancora ben giocabile e quindi il dettaglio qualitativo utilizzabile relativamente elevato: Come preannunciato, la scheda presenta prestazioni discrete ed a patto di non utilizzare il filtro AntiAliasing, permette di giocare bene, con dettagli medi, anche alla massima risoluzione. Da notare inoltre come l'overclock dia un buon margine prestazionale anche se la giocabilità non ne risente poi molto. Mafia IIAttesissimo sequel dell'ormai celebre Mafia I, questo titolo è stato scelto perché idealmente quello più giocato con sistemi HTCP. La AMD HD5670 non può sfruttare le funzionalità PsysX che il gioco supporta, e si è trovata in difficoltà con l'impostazione Ambient Occlusion che abbiamo dovuto disattivare. Nella configurazione a dettagli medi il filtro anisotropico è stato impostato a 8x, mentre in quella a dettagli alti a 16x. Il gioco inoltre, non lascia scegliere il livello del filtro antiAliasing, limitando la scelta su On e Off. Come si evince dal grafico, il salto dalla risoluzione 1680*1050 alla 1440*900 è notevole: dai dettagli medi, si passa a quelli alti, dove nemmeno l'abilitazione del filtro AA non grava troppo sulla giocabilità. Ancora una volta, l'overclock da i propri risultati, facendo guadagnare qualche punto percentuale sul framerate. ![]() Test & Benchmark, parte seconda ![]() Overclock: frequenze, temperature e rumorosità Segnala ad un amico |
© Copyright 2025 BlazeMedia srl - P. IVA 14742231005