Punto informatico Network
Canali
20101101171502_2017833935_20101101171423_1711378018_original.jpg

Gigabyte HD 5670 1024MB Rev. 1.0 provata per voi

02/11/2010
- A cura di
Hardware & Periferiche - MegaLab.it ha recensito per voi la GV-R567OC-1GI, una VGA per HTPC e configurazioni caratterizzate da bassi consumi.

Tag

Passa qui con il mouse e visualizza le istruzioni per utilizzare i tag!

overclock (1) , vga (1) , crysis (1) , gpu (1) , dissipatore (1) , scheda video (1) , samsung (1) , gigabyte (1) , htpc (1) .

Valutazione

  •  
Voto complessivo 4 calcolato su 21 voti

Benchè la fascia in cui si posiziona la scheda non è quella alta e, quindi, le massime prestazioni non sono prerogativa del prodotto, gli autori ha deciso di effettuare dei test di overclock interpretandone indirettamente i risultati ottenuti come indici generali di qualità dei componenti montati sull'esemplare oggetto della review.

Come principale strumento per l'esecuzione di questi test è stata utilizzata la suite Afterburner resa disponibile da MSI: la stabilità della scheda alle diverse frequenze di GPU e memorie, incrementate di volta in volta in piccoli step e senza modificare i voltaggi di processore grafico e comparto GDDR5, è stata testata tramite lo stress-test Kombustor presente nel Software proprietario MSI, e successivamente tramite alcuni loop del Crysis Benchmark Tool.

Frequenze di Clock

I risultati ottenuti sono stati più che soddisfacenti: la GPU è stata in grado di lavorare alla frequenza di 910 MHz in accoppiata a RAM operanti ad un clock di 1120MHz. Considerando che le loro frequenze stock sono rispettivamente di 785MHz e 1000MHz, i risultati ottenuti si traducono in un incremento di circa il 15% per la GPU e del 12% per le memorie. Non c'è da gridare al miracolo, ma ancora una volta, data la fascia della scheda, il prodotto della Gigabyte si dimostra di ottima fattura e qualità.

Capture20.04.2010-01.45.1629-09-2010-21.45.0829-09-2010-21.47.02.jpg

Temperature e Rumorosità

Dallo screenshot soprastante si coglie anche un altro importante particolare: malgrado le frequenze di clock oltre specifica, la GPU mantiene basse temperature di esercizio, pari, come si vede, a soli 40° C in idle e con la ventola impostata automaticamente al 28% della sua massima velocità di rotazione. Il rumore prodotto in queste condizioni ci è risultato davvero molto contenuto, coperto dai normali rumori ambientali.

Nei momenti di full load, e sempre in overclock, la tendenza rimane invariata: la temperatura della GPU non ha mai oltrepassato la soglia dei 65° C, con la ventola che automaticamente viene impostata, dal BIOS della scheda video, a solo il 33% del massimo regime di rotazione della stessa, rimanendo ad un tasso di rumorosità pressocchè invariato rispetto alle situazioni di idle.

Ottime quindi le performance dal punto di vista delle temperature e della rumorosità: il semplice ma efficace dissipatore svolge egregiamente il suo lavoro e permette di installare la scheda in sistemi HTCP cui spesso si richiede silenziosità anche sotto carico.

Pagina successiva
Test & Benchmark, parte prima
Pagina precedente
Piattaforma di prova

 

Segnala ad un amico

Tuo nome Tuo indirizzo e-mail (opzionale)
Invia a:
    Aggiungi indirizzo email
    Testo

    © Copyright 2025 BlazeMedia srl - P. IVA 14742231005

    • Gen. pagina: 0.18 sec.
    •  | Utenti conn.: 115
    •  | Revisione 2.0.1
    •  | Numero query: 49
    •  | Tempo totale query: 0.01