Punto informatico Network
20110109152127_32311087_20110109152124_390766231_ebooks.png

La Biblioteca Ambrosiana sbarca sul web

11/03/2011
- A cura di
Internet - I 36 mila manoscritti raccolti dall'arcivescovo milanese Federigo Borromeo nel Seicento verranno digitalizzati e pubblicati sul web, per renderli accessibili a tutti.

Tag

Passa qui con il mouse e visualizza le istruzioni per utilizzare i tag!

web (2) , digitalizzazione (1) , biblioteca (1) , libri (1) .

Valutazione

  •  
Voto complessivo 3.5 calcolato su 5 voti
Il pezzo che stai leggendo è stato pubblicato oltre un anno fa. AvvisoLa trattazione seguente è piuttosto datata. Sebbene questo non implichi automaticamente che quanto descritto abbia perso di validità, non è da escludere che la situazione si sia evoluta nel frattempo. Raccomandiamo quantomeno di proseguire la lettura contestualizzando il tutto nel periodo in cui è stato proposto.

Nel famosissimo romanzo I Promessi Sposi, Alessandro Manzoni, descrivendo la Biblioteca Ambrosiana, fondata nel Seicento dall'arcivescovo milanese Federigo Borromeo (tra l'altro uno dei personaggi chiave del romanzo), spiegava che lo scopo del religioso nel raccogliere tutti quei manoscritti in un unico luogo era principalmente quello di rendere accessibile a tutti la cultura del tempo, senza distinzioni di reddito o condizione sociale.

Seguendo questo ideale, è stato deciso di digitalizzare tutti gli oltre 36 mila manoscritti componenti la Biblioteca, e di renderli liberamente accessibili dal web a tutti. L'idea è stata presa dal progetto già avviato per il Codice Atlantico di Leonardo Da Vinci, che consiste perlappunto nel digitalizzare e caricare sul web tutti i documenti componenti il codice.

Come riportato da Ansa.it, la spesa necessaria per avviare il progetto ammonta ad una cifra di circa 500 mila euro, di cui metà è stata già stanziata dalla Fondazione Cariplo, mentre per il resto delle spese si è deciso di appoggiarsi ad investitori privati.

Questa iniziativa, insieme a quella attuata per il codice Atlantico, permetteranno di rendere accessibile a chiunque in tutto il mondo le preziosissime opere.

Iscriviti gratuitamente alla newsletter, e ti segnaleremo settimanalmente tutti i nuovi contenuti pubblicati su MegaLab.it!

 

Segnala ad un amico

Tuo nome Tuo indirizzo e-mail (opzionale)
Invia a:
    Aggiungi indirizzo email
    Testo

    © Copyright 2025 BlazeMedia srl - P. IVA 14742231005

    • Gen. pagina: 0.57 sec.
    •  | Utenti conn.: 61
    •  | Revisione 2.0.1
    •  | Numero query: 38
    •  | Tempo totale query: 0.04