![]() Ultime news
![]() Ultimi articoli
![]() Le ultime dal Forum |
![]() Correlati
Il pezzo che stai leggendo è stato pubblicato oltre un anno fa.
![]() Non vanno troppo bene le cose per i produttori di programmi per computer: a rilevarlo è la periodica analisi condotta del celebre SANS Institute, che ogni quattro mesi circa stila la classifica delle 20 vulnerabilità più pericolose del momento. Stando al comunicato stampa, nel secondo quadrimestre 2005 sono state scoperte circa 420 debolezze in programmi ad altissima diffusione, realizzati da colossi come Microsoft, Oracle, Symantec o Apple: si tratta di fatto di un netto peggioramento rispetto all'inizio dell'anno, quando i bug scoperti sono stati "solo" 381, e ancora peggio rispetto allo stesso periodo dello scorso anno, in cui le debolezze erano 352. Fra le opinioni degli esperti sono numerose le accuse a Internet Explorer, che ancora una volta viene additato come ad uno dei vettori di attacco più pericolosi, assieme ad altri programmi molto diffusi anche in ambito consumer, come iTunes o Winamp: fra le raccomandazioni principali, si sottolinea ancora una volta l'importanza di aggiornare i propri programmi alle ultime versioni disponibili, così come di utilizzare un buon firewall ed un antivirus ben configurato. Il documento completo (un vero punto di riferimento per amministratori e poweruser) è disponibile qui. Segnala ad un amico |
© Copyright 2025 BlazeMedia srl - P. IVA 14742231005