Canali
![]() Ultime news
![]() Ultimi articoli
![]() Le ultime dal Forum |
![]() Correlati![]() TagPassa qui con il mouse e visualizza le istruzioni per utilizzare i tag! Rimozione da dischi esterni, secondari, pendriveLa procedura descritta rimuove l'infezione dal solo disco di boot presente nel PC, che esso sia un laptop o un desktop. Ma è possibile che durante l'infezione siano stati collegati supporti esterni, e quindi per sicurezza è meglio eseguirne la pulizia. Per quanto riguarda la rimozione dell'infezione da eventuali altri dischi presenti nel PC, l'unico consiglio che mi sento di dare è di eseguire il backup dei dati nelle modalità descritte precedentemente ed eseguire la formattazione a basso livello o uno zerofilling sotto distribuzione Gnu/Linux. Come detto prima, questa procedura comporta la perdita definitiva di tutti i dati presenti nel disco o nella pendrive, e di conseguenza non si può, non si deve sbagliare. Come sempre, l'utente sceglie di procedere a proprio rischio, manlevando l'autore e MegaLab.it da qualsiasi rivalsa in caso di problemi. Per semplificare la procedura e per evitare errori, collegate un solo disco nel PC per volta e dal terminale eseguite questo comando dd if=/dev/zero of=/dev/sda bs=512 Verrà avviata la procedura di zerofilling del disco o della pendrive, e avremo un supporto di archiviazione completamente azzerato e da riformattare (in FAT32 o NTFS) sotto Windows. Ripetete la procedura per ogni disco che ritenete di avere infettato. ![]() Verifiche finali ![]() Rimozione da Windows 7 Pagine
Segnala ad un amico |
© Copyright 2025 BlazeMedia srl - P. IVA 14742231005