Punto informatico Network
Canali
20100103091645_316355507_20100103091610_541137657_4281virus.jpg

Guida alla rimozione dei bootkit

12/08/2010
- A cura di
Sicurezza - Una nuova forma virale, molto invasiva e capace di compromettere i sistemi operativi, sfrutta le tecniche rootkit per il suo occultamento e si annida nel bootsector. La rimozione di questa classe di malware può essere difficoltosa con i normali strumenti antivirali, ma fortunatamente la soluzione c'è.

Download

Tag

Passa qui con il mouse e visualizza le istruzioni per utilizzare i tag!

virus (1) , rimozione (1) , rootkit (1) , malware (1) , guida (1) .

Valutazione

  •  
Voto complessivo 4.5 calcolato su 37 voti

Verifiche finali

Una volta risolta l'infezione, il PC non presenta problemi di sorta, tuttavia per precauzione è meglio eseguire due controlli.

Il primo: scaricare mbr.exe, salvarlo in C:\ e lanciare il comando C:\start mbr.exe -f da Start - Esegui e verificare che il log ottenuto restituisca questo output.

Ovviamente, se sono presenti più dischi rigidi all'interno del PC, la verifica deve essere effettuata per ogni drive presente nella macchina. Quindi salvate mbr.exe in ogni disco presente nel vostro PC ed lanciate il comando X:\start mbr.exe -f, dove ad X sostituirete la lettera del vostro disco (D, E, F, ecc);

Il secondo: effettuare una scansione completa su tutti i dischi con NOD32 (di cui potete scaricare la versione di prova da questo indirizzo), che si è rivelato l'unico in grado di rilevare questa minaccia.

Iscriviti gratuitamente alla newsletter, e ti segnaleremo settimanalmente tutti i nuovi contenuti pubblicati su MegaLab.it!
Pagina precedente
Rimozione da dischi esterni, secondari, pendrive

 

Segnala ad un amico

Tuo nome Tuo indirizzo e-mail (opzionale)
Invia a:
    Aggiungi indirizzo email
    Testo

    © Copyright 2025 BlazeMedia srl - P. IVA 14742231005

    • Gen. pagina: 1.34 sec.
    •  | Utenti conn.: 43
    •  | Revisione 2.0.1
    •  | Numero query: 44
    •  | Tempo totale query: 0.02