![]() Ultime news
![]() Ultimi articoli
![]() Le ultime dal Forum |
![]() Il Superprocessore Cell impiegato nei sistemi medici e militari12/07/2005 - A cura di
![]() Correlati![]() TagPassa qui con il mouse e visualizza le istruzioni per utilizzare i tag!
Il pezzo che stai leggendo è stato pubblicato oltre un anno fa.
![]()
Un po' come succede in un moderno Personal Computer, in cui il processore centrale delega i compiti specifici agli acceleratori grafici (come le GPU delle GeForce che calcolano tutte le varie fasi della renderizzazione su schermo delle complesse scene 3D dei moderni videogiochi) e a quelli sonori (i DSP delle Sound Blaster che aggiungono effetti di spazializzazione e modificazione non presenti nei suoni originali). Un intero PC integrato in un solo processore, insomma... Sommando la potenza delle SPU e dell'unità di controllo PE, questa nuova meraviglia tecnologica dovrebbe essere in grado di generare, nelle prime versioni clockate a 4 o 5 GHz, qualcosa come poco meno di 300 GFLOPS, cioè trecento miliardi di istruzioni in virgola mobile processati al secondo. All'inizio, abbiamo sentito parlare di Cell in occasione delle prime indiscrezioni Playstation 3, console di eNnesima generazione che l'anno prossimo rivoluzionerà il mercato dell'home entertainment come e più di quanto hanno fatto le macchine precedenti (PSX e PS2). Ora apprendiamo che IBM, forte di una partnership con Mercury Computer Systems, fornirà unità Cell per implementazioni in ambiti medici e militari. L'accordo prevede la fornitura di Cell per macchine e tecnologie di nuova concezione e per un lungo periodo di tempo. Forte della versatilità del suo nuovo ritrovato, e del drastico decremento dei costi di produzione offerto dall'implementazione di un microchip con 8 "cervelli pensanti", l'inventrice del Personal Computer sembra tutt'altro che in difficoltà, dopo che Apple ha preferito i chip della "arcinemica" Intel ai suoi PowerPC, e già progetta, dopo l'accordo con MCS, di espandere ulteriormente i campi di applicazione in cui Cell può essere integrato, includendo e non limitandosi a: analisi dei fenomeni sismici, difesa militare, energia e biotecnologia. Segnala ad un amico |
© Copyright 2025 BlazeMedia srl - P. IVA 14742231005