Punto informatico Network
20081215100037_247789939_20081215095755_1514700831_BitTorrent.png

BitTorrent a rischio?

12/07/2005
- A cura di
Archivio - Sviluppatori, attenti a quel che dite: il Grande Fratello del P2P vi ascolta...

Tag

Passa qui con il mouse e visualizza le istruzioni per utilizzare i tag!

rischio (1) , bittorrent (1) .

Valutazione

  •  
Voto complessivo 5 calcolato su 179 voti
Il pezzo che stai leggendo è stato pubblicato oltre un anno fa. AvvisoLa trattazione seguente è piuttosto datata. Sebbene questo non implichi automaticamente che quanto descritto abbia perso di validità, non è da escludere che la situazione si sia evoluta nel frattempo. Raccomandiamo quantomeno di proseguire la lettura contestualizzando il tutto nel periodo in cui è stato proposto.

Bram Cohen, il creatore di BitTorrent, potrebbe presto trovarsi nei guai.

04_-_Bram_Cohen.jpgIl ritrovamento di un'agenda in formato elettronico sul suo sito ha destato scalpore per le affermazioni in essa contenute: in meno di 200 parole, vi leggiamo cose come "i miei obiettivi con la tecnologia costruisco sistemi per disseminare informazione, commettere pirateria digitale, sintetizzare droghe, perseguire l'anonimato e rendere sicure macchine e case".

In relazione alla sentenza Grokster, che ha indicato come fondamentale, per stabilire la legalità di un software di scambio, lo scopo dichiarato per cui viene creato, alcuni esperti legali temono che queste parole siano sufficienti per far saltare alla gola di Cohen i legulei al guinzaglio di RIAA & Company.

"L'ho scritta nel 1999 e non ho iniziato a lavorare su BitTorrent fino al 2001" Afferma a proposito il coder, aggiungendo che trova "davvero spiacevole" doversi "ancora preoccupare di questa cosa". Cohen non ha mai pubblicamente incoraggiato l'uso del suo software per commettere atti di pirateria telematica, sostenendo sempre di averlo creato per la facilitazione della distribuzione legale di file e contenuti.

BitTorrent è uno dei software di maggior successo che siano mai nati dalla rete. I suoi ambiti di utilizzo crescono di continuo, e persino Microsoft ha preso spunto (e forse qualcosa di più, visto che il codice del progetto è rilasciato come open source) dalle idee alla sua origine per creare la propria tecnologia di distribuzione di contenuti.

In un clima di persecuzione ideologica e idiota di tutto ciò che ha a che fare anche solo con la parola "P2P", ora capita anche che gli sviluppatori dei protocolli di maggior successo debbano nascondere affermazioni passate che, estrapolate ad arte dal loro contesto originale, potrebbero farli passare per attivisti inneggianti alla pirateria. La sentenza Grokster è certamente servita a stabilire in modo più preciso il confine tra cosa può essere considerato legale e cosa no, ma alle Major, come abbiamo visto in questi giorni, non manca la fantasia, e tanto basta per proseguire la loro Santa Crociata contro una tecnologia che andrebbe abbracciata, decriminalizzata, regolamentata, piuttosto che combattuta. Perché, e non vederlo rasenta la diabolicità di un errore continuo e reiterato, se la guerra continua, i distributori hanno solo e soltanto da perderci.

Iscriviti gratuitamente alla newsletter, e ti segnaleremo settimanalmente tutti i nuovi contenuti pubblicati su MegaLab.it!

 

Segnala ad un amico

Tuo nome Tuo indirizzo e-mail (opzionale)
Invia a:
    Aggiungi indirizzo email
    Testo

    © Copyright 2025 BlazeMedia srl - P. IVA 14742231005

    • Gen. pagina: 1.43 sec.
    •  | Utenti conn.: 109
    •  | Revisione 2.0.1
    •  | Numero query: 44
    •  | Tempo totale query: 0.11