Punto informatico Network
Canali
20080829210051

Guida completa a ZoneAlarm Free Firewall 9

07/06/2010
- A cura di
Sicurezza - Conosciamo meglio l'ultima versione del firewall gratuito sviluppato da Check Point Software. Dal download alla configurazione, vedremo come impiegare questo potente strumento per accedere alla rete in tutta sicurezza.

Tag

Passa qui con il mouse e visualizza le istruzioni per utilizzare i tag!

free (2) , firewall (2) , zonealarm (2) , sicurezza (1) , guida (1) .

Valutazione

  •  
Voto complessivo 4 calcolato su 12 voti

I messaggi di avviso

Poiché ZoneAlarm Free non include alcuna funzionalità HIPS, gli avvisi visualizzati risultano essere piuttosto pochi, anche grazie all'ottimo lavoro svolto dalla tecnologia cloud DefenseNet.

Vediamo comunque alcuni dei messaggi che il programma ha proposto durante il suo funzionamento.

Qui abbiamo la versione Alpha1 di Opera 10.60 che tenta di accedere ad Internet. Faccio notare come ZoneAlarm abbia concesso automaticamente l'accesso alla versione regolare di Opera (progressivo 10.53).

ZAFree13.PNG

Questo è invece l'avviso mostrato per KeePass Password Safe, programma presente nel database di ZoneAlarm, dopo aver impostato su Manual il livello di SmartDefense Advisor.

ZAFree22.PNG

Quando viene visualizzato un avviso bisogna avere l'accortezza di spuntare la casella Remember this setting prima di rispondere, in modo da non ricevere più avvisi per quel programma.

Faccio notare che, se il programma in questione viene modificato (magari perché è stato aggiornato), al momento della connessione ad Internet verrà visualizzato nuovamente un avviso che richiede se consentire o meno l'operazione.

È un comportamento del tutto normale e serve per evitare che un programma nocivo possa sostituirsi ad uno già autorizzato, accedendo ad Internet senza autorizzazione.

Conclusioni

Ho provveduto a testare il programma con alcuni leak tests reperibili online e, nonostante qualcuno sia riuscito a passare, la protezione si è dimostrata discretamente robusta.

Un risultato ancora migliore è stato conseguito nel test di scansione delle porte eseguito sia con due servizi online specifici (PcFlank.com e GRC.com) che attraverso un altro computer equipaggiato con Nmap. Tutte le porte del computer sono infatti risultate opportunamente chiuse e il sistema risultava del tutto invisibile all'esterno.

Dopo aver utilizzato ZoneAlarm per alcune settimane posso dire che il programma si è dimostrato piuttosto affidabile e sicuramente di buon livello.

Sebbene abbia più di una riserva sulla Browser Security, mi sento di promuovere questo firewall, con la speranza che, dopo un lungo periodo di abbandono da parte della casa madre, questa decida di continuare ad investire sul programma per limare la differenza, purtroppo ancora importante, tra ZoneAlarm Free e le versioni a pagamento del software.

Se Check Point deciderà di muoversi in questo senso, ZoneAlarm avrà tutte le carte in regola per tornare a lottare con i migliori firewall gratuiti presenti sul mercato.

Iscriviti gratuitamente alla newsletter, e ti segnaleremo settimanalmente tutti i nuovi contenuti pubblicati su MegaLab.it!
Pagina precedente
Configurazione - Seconda Parte

 

Segnala ad un amico

Tuo nome Tuo indirizzo e-mail (opzionale)
Invia a:
    Aggiungi indirizzo email
    Testo

    © Copyright 2025 BlazeMedia srl - P. IVA 14742231005

    • Gen. pagina: 1.01 sec.
    •  | Utenti conn.: 70
    •  | Revisione 2.0.1
    •  | Numero query: 43
    •  | Tempo totale query: 0.06