Punto informatico Network
Canali
20091114150848_1478761854_20091114150824_1437164573_Untitled.png

Conosciamo meglio la "Visualizzazione protetta" di Office 2010

21/06/2010
- A cura di
Software Applicativo - La nuova versione della suite per l'ufficio sviluppata da Microsoft include un'interessante funzionalità di sicurezza, in grado di offrire all'utente un livello di protezione aggiuntivo, molto utile per prevenire le sempre più diffuse minacce zero-day. Scopriamola insieme.

Tag

Passa qui con il mouse e visualizza le istruzioni per utilizzare i tag!

office 2010 (4) , sicurezza (3) , novità (1) , word (1) , office (1) .

Valutazione

  •  
Voto complessivo 4 calcolato su 13 voti

La configurazione

Un aspetto che finora abbiamo tralasciato è quali tipi di file vengano aperti in Visualizzazione Protetta. Ora analizzeremo le impostazioni predefinite per quanto riguarda questo punto e vedremo come modificarle.

Vengono aperti in Visualizzazione Protetta i seguenti tipi di file:

  • Documenti scaricati da Internet (da segnalare che solo quelli scaricati da Internet Explorer, Firefox, Chrome, Thunderbird e altri prodotti compatibili e che non siano mai stati trasferiti su partizioni non-NTFS rientrano in questa categoria);
  • Allegati scaricati tramite Outlook 2010 da un contatto non incluso nell'elenco di quelli ritenuti attendibili;
  • File aperti da percorsi non sicuri. Rientrano in questa categoria i file contenuti in alcune posizioni potenzialmente pericolose, come la cartella dei file temporanei del browser;
  • Documenti la cui modifica è stata impedita o sconsigliata mediante la funzione Blocco File. In questo caso talvolta non è consentito uscire dalla Visualizzazione Protetta, e quindi la modifica del file è impossibile;
  • File che non hanno superato la convalida del formato (procedura, eseguita all'apertura di ogni documento, che consente di determinare se il documento presenta al suo interno delle istruzioni potenzialmente pericolose). Questo problema si può verificare solo con i file nei formati di Office classici (per intenderci, quelli utilizzati da Office 2003 e precedenti: doc, xls, ppt ecc...);
  • Documenti aperti con l'opzione Apri in Visualizzazione Protetta;
  • Formati di file impostati per essere sempre aperti in Visualizzazione Protetta. Per impostazione predefinita sono inclusi in questo elenco tutti i file creati da versioni particolarmente vecchie della suite (Office 95 e precedenti).

Ora vedremo come modificare le impostazioni appena viste, sebbene queste possano essere ritenute adatte alla maggior parte degli utenti.

Illustreremo la procedura valida per Word 2010, tuttavia per gli altri programmi i passaggi e le schermate sono simili.

Il pannello di configurazione della Visualizzazione Protetta si trova nel Centro Protezione.

Per accedervi, clicchiamo sul pulsante File presente in alto a sinistra nella finestra principale di Word.

Nella schermata visualizzata clicchiamo su Opzioni.

Office5.png

Si aprirà la finestra di configurazione di Office. Qui clicchiamo su Centro Protezione e poi su Impostazioni Centro Protezione.

Office6.png

Ora ci troviamo davanti al Centro Protezione di Word 2010.

Office7.png

In questa finestra le voci che ci interessano sono Documenti Attendibili, Visualizzazione Protetta e Impostazioni tipi di file.

Vediamole nel dettaglio.

Documenti Attendibili

Office8.png

Da questa sezione è possibile configurare i Documenti Attendibili, cioè quelli che non verranno aperti in nessun caso in Visualizzazione Protetta.

È da segnalare che tutti i documenti aperti precedentemente in Visualizzazione Protetta di cui si sia abilitata la modifica vengono automaticamente inseriti in questa categoria.

Purtroppo non è presente un elenco dei documenti attualmente marcati come Attendibili, tuttavia è possibile pulire suddetto elenco utilizzando il pulsante Cancella.

NOTA: I documenti attendibili, oltre a non essere aperti in Visualizzazione Protetta, non generano alcun avviso di protezione quando vengono visualizzati.

Visualizzazione Protetta

Office9.png

In questa sezione è possibili indicare quali tipi di file debbano essere aperti utilizzando la Visualizzazione Protetta.

È inoltre presente un'opzione, che consiglio di lasciare attivata a meno che non generi problemi di stabilità, relativa all'utilizzo della Protezione Esecuzione Programmi.

Impostazioni tipi di file

Office10.png

Qui è possibile scegliere quali formati di file aprire sempre in Visualizzazione Protetta. Per impostazione predefinita vengono aperti in Visualizzazione Protetta tutti i formati binari creati con le versioni di Office più vecchie.

È possibile inoltre impedire il salvataggio dei file in un determinato formato.

Conclusioni

Ci troviamo di fronte ad una funzionalità, implementata in modo quasi ineccepibile, che offre un livello di sicurezza aggiuntivo particolarmente utile contro attacchi non ancora noti a prezzo di un fastidio sicuramente trascurabile.

La Visualizzazione Protetta è sicuramente un di più particolarmente interessante e rappresenta una delle migliori armi a disposizione del nuovo Office 2010 per riguadagnare il terreno perso nel campo delle suite da ufficio.

Iscriviti gratuitamente alla newsletter, e ti segnaleremo settimanalmente tutti i nuovi contenuti pubblicati su MegaLab.it!
Pagina precedente
Conosciamo meglio la "Visualizzazione protetta" di Office 2010

 

Segnala ad un amico

Tuo nome Tuo indirizzo e-mail (opzionale)
Invia a:
    Aggiungi indirizzo email
    Testo

    © Copyright 2025 BlazeMedia srl - P. IVA 14742231005

    • Gen. pagina: 0.84 sec.
    •  | Utenti conn.: 69
    •  | Revisione 2.0.1
    •  | Numero query: 41
    •  | Tempo totale query: 0.1