![]() Ultime news
![]() Ultimi articoli
![]() Le ultime dal Forum |
![]() Correlati![]() TagPassa qui con il mouse e visualizza le istruzioni per utilizzare i tag!
Il pezzo che stai leggendo è stato pubblicato oltre un anno fa.
![]() Se non puoi batterli, fatteli amici. Questa sembra essere la strategia scelta dagli Executives di Sony-BMG, una delle "Grandi Sorelle" delle Etichette del mercato musicale mondiale, per tentare di far fronte contro lo tsunami dilagante ed invincibile del file sharing.
Al contrario di MashBoxx, iMesh è in circolazione dal 1999: nato come client non ufficiale della rete FastTrack, nell'ultima versione disponibile offre la possibilità di accedere anche al network di Limewire (a sua volta client della rete Gnutella, la prima rete decentralizzata nata dalla supernova di Napster), e dichiara di essere, finalmente, libero da ad-aware e software spioni che le vecchie versioni del programma installavano sul PC. Originario di Israele, il programma ha acquistato un seguito che, si stima, attualmente supera il Milione di utenti connessi alla rete.
Ora, dopo l'accordo con Sony, sembra pienamente confermato che uno dei più anziani programmi di file sharing libero e senza restrizioni si avvii a diventare un semplice distributore di contenuti a pagamento, eliminando del tutto la possibilità che gli utenti condividano e scarichino quello che più preferiscono. Dopo Napster, AudioGalaxy e Grokster, la campana suona per iMesh: visti i precedenti, si prevede che la popolarità della rete subirà un calo verticale, con gli utenti che semplicemente si sposteranno su altri servizi e network di free sharing, senza limitazioni o restrizioni di sorta al materiale condiviso e distribuibile... Evidentemente, le Major e i grandi produttori col vizietto di spremere gli artisti fino all'osso e chiamare la cosa "difesa degli interessi dei creatori di contenuti", devono aver recepito la sentenza sul caso Grokster vs. MGM come il segnale della carica per cominciare l'assalto al P2P da tutte le possibili direzioni. Come assaggio dell'imminente assalto al far west del Peer-to-Peer, oggi tocca riferire del recente accordo di Sony-BMG, una delle "Grandi Sorelle" della musica commerciale, con la semisconosciuta rete di file sharing MashBoxx per la distribuzione di canzoni appartenenti al proprio catalogo.
Snocap firma digitalmente i file, e poi li inserisce in un database. Se l'utente ha precedentemente acquistato il brano, scaricandolo ottiene una sua copia cifrata e assolutamente legale, altrimenti scarica il file come in qualunque altra rete di file sharing, a dire di Mr. Rosso. Il prezzo per brano si allinea, neanche a dirlo, con quello proposto da quello che è già stato definito come "il cartello dei distributori on-line" di musica legale, 0,99 centesimi di Euro. È presente inoltre la possibilità di ascoltare in preview la canzone prima di effettuare l'acquisto con alcune limitazioni.
La situazione, ad ogni modo, appare fluida ed in costante movimento, si attendono sviluppi, ed è comunque molto presto per dire se la sentenza su Grokster sarà stata più di un refolo di vento per la community delle reti di scambio. Segnala ad un amico |
© Copyright 2025 BlazeMedia srl - P. IVA 14742231005