Punto informatico Network
20100120155244_709651643_20100120155209_653197892_256x256px.png

Un rogue software pubblicizzato su YouTube

07/04/2010
- A cura di
Sicurezza - Come se non bastassero i falsi codec video, i link via e-mail e nei forum, o gli accattivanti banner pubblicitari, adesso i cyber-criminali cominciano a pubblicizzare i falsi antivirus anche tramite i video di YouTube.

Tag

Passa qui con il mouse e visualizza le istruzioni per utilizzare i tag!

software (1) , youtube (1) , malware (1) , rogue (1) , rogue software (1) , truffe (1) , falsi (1) .

Valutazione

  •  
Voto complessivo 4 calcolato su 15 voti
Il pezzo che stai leggendo è stato pubblicato oltre un anno fa. AvvisoLa trattazione seguente è piuttosto datata. Sebbene questo non implichi automaticamente che quanto descritto abbia perso di validità, non è da escludere che la situazione si sia evoluta nel frattempo. Raccomandiamo quantomeno di proseguire la lettura contestualizzando il tutto nel periodo in cui è stato proposto.

Abbiamo parlato dei rogue software molte volte in passato: per farla breve, si tratta di programmi totalmente inutili realizzati solo per cercare di spillare soldi agli incauti utenti che dovessero cadere nella loro trappola.

Update: Sia il video, che il sito, presenti Lunedì quando ho scritto la news, sono già scomparsi. Anche altri siti riconducibili a questo rogue sono stati chiusi.

Questa volta gli "spacciatori" di questi rogue software tentano di pubblicizzare il loro prodotto (un fantomatico "User AntiVirus") tramite un video (piuttosto artigianale) caricato sul noto sito di YouTube.

Accedendo al sito segnalato ci si trova di fronte ad una pagina estremamente misera, impreziosita da vari errori tipografici: insomma, niente in confronto a siti molto ben preparati realizzati da taluni concorrenti

Rogue2.jpg

Non potevano mancare i riconoscimenti di siti importanti e la vittoria come miglior programma anti-malware del 2009 (tutto falso ovviamente...).

Rogue1.jpg

Una volta avviato, il programma mostra subito di aver trovato dei problemi. A volte parte la scansione e continua ad andare avanti all'infinito. Insomma, anche il programma sembra fatto piuttosto male.

Rogue4.jpg

Malwarebytes Anti-Malware risolve qualsiasi problema ed elimina il rogue senza difficoltà.

Rogue3.jpg

Più che una vera minaccia come quelle a cui eravamo abituati, sembra un primo tentativo di sfruttare la popolarità di YouTube e la sua enorme mole di utenti per pubblicizzare software malevolo.

Iscriviti gratuitamente alla newsletter, e ti segnaleremo settimanalmente tutti i nuovi contenuti pubblicati su MegaLab.it!

 

Segnala ad un amico

Tuo nome Tuo indirizzo e-mail (opzionale)
Invia a:
    Aggiungi indirizzo email
    Testo

    © Copyright 2025 BlazeMedia srl - P. IVA 14742231005

    • Gen. pagina: 0.3 sec.
    •  | Utenti conn.: 48
    •  | Revisione 2.0.1
    •  | Numero query: 42
    •  | Tempo totale query: 0.06