Punto informatico Network
Canali
Backup, tape, cassetta, cassette

Effettuare backup con facilità su sistemi GNU/Linux

30/04/2010
- A cura di
Linux & Open Source - Vediamo come effettuare backup periodici in modo totalmente automatico.

Tag

Passa qui con il mouse e visualizza le istruzioni per utilizzare i tag!

linux (1) , backup (1) .

Valutazione

  •  
Voto complessivo 4 calcolato su 18 voti

Su Ubuntu sono disponibili molti programmi per generare le copie di sicurezza: dai più essenziali, fino ai programmi complessi che offrono la possibilità di pianificare backup automatici incrementali a scadenze regolari.

Analizziamo ora alcuni strumenti di questo tipo.

Simple backup suite

Schermata.png

Con questo programma è veramente semplice creare backup su Ubuntu.

Il software è ottenibile dall'Ubuntu software center cercando Simple Backup Config.

Come dipendenza vi scaricherà anche il Simple Backup Restore, utility per il ripristino dei backup;

Oppure potete scaricare il file .deb da qui.

I programmi una volta installati, li trovate nel menu Sistema-Amministrazione.

Come si vede dall'immagine, potete scegliere 3 modi per effettuare il Backup:

  • Use recommended backup settings: permette di effettuare backup incrementali a cadenza giornaliera e backup completi settimanali, in maniera completamente automatizzata. Non dovete impostare nulla: i backup vengono creati nella cartella /var/backup.
  • Use custom backup settings: permette di personalizzare il backup secondo le vostre esigenze. Potete decidere quali cartelle inserire e quali escludere, cambiare la frequenza degli aggiornamenti e la cartella di destinazione dei backup. Il sistema effettuerà i backup automatici in base alle impostazioni fornite.
  • Manual backups only permette di personalizzare il backup come sopra, ma effettuerà il backup solo se cliccate su Backup Now e non in modo automatizzato.

I vari tab del programma consentono rispettivamente:

  • Il tab Include consente di scegliere quali cartelle o file inserire nel backup. Di default sono incluse le cartelle di sistema più importanti

Schermata-Backup Properties.png

  • Il tab Exclude, come dice il nome, permette di escludere le cartelle o file inutili al backup, oppure di escludere i file in base all'estensione o alla dimensione.

Schermata-Backup Properties-1.png

  • Il tab Destination offre la possibilità di scegliere la cartella o la periferica dove salvare il backup. Di default è /var/backup. Inoltre permette anche di utilizzare una risorsa di rete come destinazione finale.

Schermata-Backup Properties-2.png

  • Il tab Time permette di regolare la frequenza degli aggiornamenti. Si può scegliere tra settimanale, giornaliera, mensile oppure indicare dei precisi giorni sul calendario.

Schermata-Backup Properties-3.png

  • Nell'ultimo tab, Purging, si regolano le impostazioni riguardo l'eliminazione dei vecchi backup. È possibile scegliere se effettuare una eliminazione generica ogni tot giorni o "intelligente" usando l'opzione Logarithmic

Schermata-Backup Properties-4.png

Effettuare il ripristino

La procedura di ripristino è altrettanto semplice. Avviamo Simple Backup restore da Sistema- Amministrazione

Schermata-Restore file-directories.png

È possibile ripristinare tutto il backup o scegliere quale Directory o file ripristinare in modo selettivo.

Senza ombra di dubbio il migliore programma per il backup su Ubuntu, semplice ma all'occorrenza flessibile anche per i più esigenti.

Pagina successiva
Dejà dup e LuckyBackup
Pagina precedente
Effettuare backup con facilità su sistemi GNU/Linux

 

Segnala ad un amico

Tuo nome Tuo indirizzo e-mail (opzionale)
Invia a:
    Aggiungi indirizzo email
    Testo

    © Copyright 2025 BlazeMedia srl - P. IVA 14742231005

    • Gen. pagina: 0.25 sec.
    •  | Utenti conn.: 98
    •  | Revisione 2.0.1
    •  | Numero query: 43
    •  | Tempo totale query: 0.08